L’alopecia psicogena è un tipo di alopecia legata allo stress: tale connessione seppure non sia ancora stata spiegata scientificamente, è ben nota nell’esperienza di chi si occupa del problema. Oltre allo stress ne sono causa anche i disturbi di personalità, gli stati d’ansia e di depressione, che rappresentano tutte condizioni di stress acuto o cronico.

Quando lo stress è la causa dell’alopecia

Il meccanismo d’azione è comunque legato ad un processo di “somatizzazione”, ossia di riflesso a livello fisico di uno stress psicologico ed in ciò si differenzia dall’alopecia da trazione che è sempre legata ad un disturbo psicologico ma in quel caso del comportamento (ossia vi è un azione meccanica che porta al quadro di alopecia).

Prima di definire l’alopecia come psicogena vanno escluse l’alopecia areata e androgenetica.

Ciò non è sempre così ben definibile ed inoltre i quadri possono sovrapporsi. Più di uno studio ha implicato l’ipotalamo e l’ipofisi nella reazione biologica allo stress, ciò porta al rilascio in circolo di ormoni corticotropi che hanno azione sulle cellule implicate nella formazione e alimentazione dei capelli: cellule produttrici di sebo, cheratinociti, fibroblasti, cellule immunitarie.  

Questa reazione porta a: ipersecrezione sebacea che spesso si complica in dermatite seborroica; tricodinia (sensazione di dolore al cuoio capelluto) specialmente al vertice; infiammazione perifollicolare (cute arrossata attorno alla zona del capello).

Tutti questi sintomi possono però verificarsi anche negli altri due tipi di alopecia citati sopra.

A differenza dell’alopecia areata che procede in genere a chiazze, l’alopecia da stress femminile porta ad un diradamento diffuso dei capelli, più marcato nella zona del vertice, senza retrazione del margine anteriore dei capelli.

Nell’uomo oltre al diradamento generale emerge anche la stempiatura. Risulta ovvio affermare che la migliore cura è rimuovere lo stress, tuttavia ciò risulta particolarmente difficile, e in particolare proprio nei soggetti che soffrono di alopecia psicogena che sono sicuramente persone che tendono non facilmente a lasciare andare le tensioni.

La fonte dello stress può essere non sempre rimuovibile e anche approcci psicoterapeutici potrebbero impiegare molto tempo senza magari arrivare ad annullare completamente lo stress.

Le cure dell’alopecia da stress (o alopecia psicogena)

Le cure richiedono sicuramente costanza e perseveranza, la terapia comprende: mantenere una cute ben detersa attraverso l’utilizzo di shampoo appositi, il minoxidil, la finasteride e la terapia con laser, che non vanno a rimuovere la causa ma che rappresentano un valido aiuto nel contrastare gli effetti dello stress.


Capelli e cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Caduta capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Prevenzione e Soluzioni

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.

TROVA IL CENTRO CRLAB

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

PRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA

Una consulenza live con un esperto CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

SCALPCARE E TRICOLOGIA

Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.

Scopri di più

SISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Scopri di più

AUTOTRAPIANTO

L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.

Scopri di più