Magazine CRLAB

Chi non ha mai sentito parlare della brillantina? Precursore di spume e gel che oggi tutti conoscono ed utilizzano, la brillantina è il prodotto che per decenni è stato un prezioso alleato per lo styling dei nostri genitori e ancora prima dei nostri nonni.

La donna ha sempre dato un grande valore alla propria capigliatura, sin dalla preistoria: dal passato ci giungono ancora oggi immagini che ci indicano il percorso dell'evoluzione delle diverse acconciature, in voga già dall'età neolitica, alla quale vengono associati alcuni pettini, fatti di osso, ritrovati in scavi archeologici.

Le folte e luminose chiome che accompagnano le future-mamme nel periodo della gravidanza, spesso si trasformano in capelli fragili e sfibrati nel periodo che segue il parto e, ancora di più, durante l'allattamento.

Dell'antica Grecia, il nostro immaginario riconduce subito alle divinità, ai palazzi e templi, alle sculture di uomini e donne dalla bellezza e perfezione inimitabili. I tipi di pettinature che, soprattutto le donne, usavano farsi all'epoca sono altrettanto affascinanti, raffinate e moderne, tanto da essere copiate anche negli anni successivi.

Quanti sono i Santi, più o meno conosciuti, che il nostro calendario ci ricorda quotidianamente e ai quali la religione cristiana ha affidato il ruolo di protettori o patroni? Che il motivo sia perché viviamo in una determinata città, oppure perché siamo persone accomunate dallo stesso lavoro o da particolari caratteristiche e problematiche, tutti noi abbiamo un Santo "a cui votarci".

Ci sono leggende ormai talmente radicate nella nostra tradizione che persino per la scienza sono difficili da sfatare. Una di queste riguarda l'ostico rapporto tra pipistrelli e capelli, che narra di questi piccoli mammiferi come di predatori che non vedono l'ora di avvinghiarsi alle chiome (ancor meglio se femminili e lunghe) e che addirittura, attraverso il rilascio di liquidi organici, potrebbero provocare la caduta dei capelli.