- Home
- Alopecia da Trazione
alopecia
Alopecia da Trazione
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
L’alopecia da trazione è una forma di alopecia conseguente a una tensione ripetitiva o prolungata sul follicolo del capello. Più frequentemente si verifica a carico della zona frontale o temporale, ma può verificarsi in qualsiasi zona del cuoio capelluto.
Caratteristiche e cause dell’alopecia da trazione
La trazione sul capello potrebbe indurre un processo infiammatorio attorno al follicolo, ciò può accadere senza causare sintomi oppure associandosi a segni di infiammazione del cuoio capelluto. Come risultato i follicoli capillari nel tempo si miniaturizzano, riducendosi pian piano di densità.
La manifestazione dipenderà dallo stadio e dalla severità della malattia. Dunque nelle prime fasi dell’alopecia da trazione la perdita di capelli può non esserci, può esser semplicemente presente una follicolite che si manifesta con eritema o con piccole papule infiammate attorno al follicolo. Può accompagnarsi del prurito. Se lo stimolo alla trazione prosegue può verificarsi una vera e propria perdita di capelli, che progredisce da un lieve diradamento a chiazze a vere e proprie aree di alopecia.
Sebbene i dati siano pochi, sembra che l’alopecia da trazione sia più frequente nelle donne di origine Africana. Ciò è legato alla consuetudine frequente in questa popolazione di acconciare i capelli in treccine o frisè. Infatti l’alopecia da trazione è più frequente nella popolazione femminile, in particolare in coloro che fanno uso di chignon, extensions, spille e che portano i capelli a coda di cavallo.
Cure e trattamento terapeutico dell’alopecia da trazione
Il riconoscimento precoce e l’interruzione dello stimolo che porta alla lesione dei capelli è essenziale affinché la perdita non si tramuti da temporanea a permanente.
Dunque il trattamento terapeutico dell’alopecia da trazione si basa sulla modifica dell’acconciatura di modo da evitare per l’appunto lo stress tensivo sul capello.
Si possono poi associare medicazioni che aiutino il rinforzo e la ricrescita dei capelli quali cortisonici topici,minoxidil, antibiotici orali. Se la perdita è grave o non risponde alle terapia allora è considerabile l’impianto o qualche camouflage cosmetico.
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più