Le cause della perdita dei capelli post parto

Durante la gravidanza il livello degli estrogeni è talmente alto che i capelli rimangono in fase anagen (di crescita) più a lungo del normale. Infatti i capelli appaiono più forti e più belli del solito.

Con il parto, il crollo degli estrogeni porta repentinamente moltissimi capelli in fase di caduta (telogen): ecco quindi che i capelli cadono in abbondanza.

La caduta in questione è nella quasi totalità dei casi un effluvio, cioè appunto una caduta intensa e temporanea, completamente reversibile spontaneamente dopo qualche mese.

La fase di caduta del capello prevale quindi su quella della rinascita e, di conseguenza, i capelli iniziano a cadere, soprattutto sulle tempie e sulla fronte. Inoltre, per chi soffriva di alopecia androgenetica prima di rimanere incinta, gli effetti negativi del post partum si andranno a sommare a quelli già precedentemente presenti appunto in epoca pre-gravidica.

Tornando alla alopecia post-gravidica, non solo viene a mancare il benefico effetto degli alti livelli di estrogeni ma, se la donna allatta, vi è un elevata presenza di prolattina, l’ormone che dà il via alla produzione del latte: anche questa sostanza rende i capelli più deboli e fa sì che i bulbi che si trovano nella fase di crescita si indeboliscano e passino rapidamente nella fase della caduta.  

Oltre ai bassi livelli di estrogeni e alla prolattina si aggiungono poi in genere lo stress del periodo post partum e la possibile anemia con carenza di ferro dovuta alle perdite ematiche del parto.

Rimedi e soluzioni per la caduta dei capelli dopo la gravidanza

L’alopecia post-gravidica è transitoria e si risolve, generalmente, in maniera spontanea nel giro di qualche settimana o di pochi mesi. In certi casi di alopecia post-gravidica comunque i capelli potrebbero non ritornare più allo spessore e densità precedente alla gravidanza.

Se il problema persiste anche dopo diversi mesi dal parto è bene rivolgersi al medico. Egli potrà prescrivere analisi specifiche per verificare se il sistema ormonale ha ripreso il suo fisiologico funzionamento e se, con il parto, ci sono stati sbalzi nei valori degli oligoelementi (ferro, rame, zinco, ecc?) . Queste sostanze sono indispensabili per il regolare sviluppo dei capelli e i loro livelli possono essere influenzati dalla diversa dieta che avete seguito nei mesi di gravidanza.

Inoltre, con l’allattamento, la mamma tende a perdere vitamine e sali minerali, che devono dunque essere reintegrati con una dieta equilibrata e, se opportuno, con integratori.


Capelli e cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Caduta capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Prevenzione e Soluzioni

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.

TROVA IL CENTRO CRLAB

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

PRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA

Una consulenza live con un esperto CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

SCALPCARE E TRICOLOGIA

Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.

Scopri di più

SISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Scopri di più

AUTOTRAPIANTO

L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.

Scopri di più