- Home
- Alopecie post-infettive
alopecia
Alopecie post-infettive
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Origini e cause dell’alopecia post-infettiva
Si tratta di alopecie che si verificano dopo specifiche malattie infettive.
Possono avvenire durante gravi stati febbrili determinando in questi casi un effluvium in anagen, mentre – quando sono legate a malattie febbrili più blande, alla sifilide secondaria, all’ epatite virale e ad infezioni ad andamento cronico – in genere si presentano con il quadro del telogen effluvium. Infezioni da Varicella e herpes zoster possono esitare in aree ovalari di 2-3 mm di diametro nel primo caso, in aree più vaste ma limitate ad un metà del cranio nel secondo caso.
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più