Cosa significa Telogen Defluvium (o Defluvio)?

Con il termine di Telogen Defluvium intendiamo una caduta modesta di capelli in fase telogen, non eccessiva, ma che tende ad essere spesso irreversibile, con le caratteristiche che sono proprie del capello in fase di decadimento o di involuzione. I capelli che cadono sono per lo più corti e fini, con bulbi poco sviluppati e  di dimensioni ridotte.

Il Defluvio in fase Telogen non è altro che il defluvio androgenetico (alopecia androgenetica).

Nel Defluvio in Telogen la conta dei capelli caduti non supera il numero di 100 unità. Con il pull-test si ottengono quasi sempre  solo due o tre capelli al massimo. Ciò significa che a causa del defluvio la fase anagen è diventata temporalmente più corta (rispetto alla sua lunghezza normale) riducendo la capacità dei follicoli di sostenere la crescita dei capelli.

L’alterazione del tricogramma risulta essere quasi inesistente con un numero di capelli in fase anagen di circa l’80% a causa della riduzione temporale della fase anagen del follicolo.

Terapie efficaci del Telogen Effluvio acuto

La sola terapia efficace del Telogen Effluvio acuto è di allontanare la causa o le cause che lo ha o hanno causato.

Molto importante è che il medico prescriva al paziente molto depresso e preoccupato una cura per tranquillizzarlo, dimostare cosi’ il suo interessamento e far passare il tempo  necessario affinchè la fase di Effluvium passi in modo del tutto naturale.

Tra i farmaci prescritti quelli che funzionano bene sono i corticosteroidi.  Nelle forme più lievi si prescrive l’applicazione locale di un derivato non alogenato dell’idrocortisone (come per esempio l’idrocortisone butirrato). Invece nelle forme più gravi si prescrive di solito una iniezione intramuscolare ogni 7 – 10 giorni di metilprednisolone da 40 mg per circa tre cicli. Quasi sempre i risultati sopraggiungono velocemente portando ad un blocco dell’effluvio ed una veloce ripresa dell’anagen dei follicoli.

Processo di caduta dei capelli Telogen Defluvium

A causa della fase anagen molto breve, tra il 10% ed il 60% dei capelli caduti risultano essere corti, sottili e con bulbi che hanno un diametro molto sottile. Essi sono inoltre localizzati sulla superficie del derma rispetto ai capelli che hanno una fase di crescita normale. Questi capelli risultano essere una via di mezzo tra il pelo terminale ed il pelo vellus.
Vengono annoverati come capelli in fase di involuzione ad anagen breve  e quindi sono considerati come capelli in fase “telogen prematuri” che cadono prima del loro tempo normale. Essi sono corti e sottili poichè non hanno avuto il tempo di svilupparsi (fase anagen breve), risultano essere piccoli ed involuti dopo una fase anagen molto breve e sono caratteristici di questa forma. Il follicolo resta per un tempo lungo tempo istologicamente presente, anche se molto meno profondo e con un capello sempre più involuto. Tale capello solo molto tardi  va incontro ad ialinosi.

Si tratta di un processo patologico che può manifestarsi a carico di diverse strutture dell’organismo, caratterizzato dall’accumulo di un materiale a livello intra od extracellulare, detto sostanza ialina, che determina un danno nella struttura e nella funzione delle parti colpite, determinandone progressivamente l’atrofia. Per cui l’alopecia che ne deriva risulta simile ad una forma cicatriziale con perdita degli annessi cutanei.
Possiamo distinguere una forma acuta di Telogen Defluvium (molto intensa e caratterizzata da una temporanea perdita di capelli) ed una forma cronica di Telogen Defluvium (di tipo modesto ma con una costante  perdita di capelli).

Cause comuni di Telogen Defluvium negli uomini e nelle donne

Negli uomini cause comuni di Telogen Defluvium risulano essere sia l’alopecia androgenetica (defluvio telogen cronico) che l’alopecia frontoparietale  maschile  (defluvio telogen cronico).

Invece nelle donne le cause comuni di Telogen Defluvium risultano essere più numerose. Tra di esse possiamo ricordare: l’alopecia androgenetica causata da farmaci (defluvio telogen acuto),  l’alopecia androgenetica post-menopausale (defluvio telogen acuto), l’alopecia androgenetica da tumore secernente androgeni (defluvio telogen acuto), l’alopecia androgenetica ereditaria (defluvio telogen cronico), l’alopecia androgenetica da ovaio policistico, l’alopecia androgenetica da deficit enzimatico surrenalico (defluvio telogen acuto), l’alopecia androgenetica da anoressia nervosa (defluvio telogen acuto) ed infine l’alopecia androgenetica da iperprolattinemia (defluvio telogen acuto).


Capelli e cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Caduta capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Prevenzione e Soluzioni

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.

TROVA IL CENTRO CRLAB

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

PRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA

Una consulenza live con un esperto CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

SCALPCARE E TRICOLOGIA

Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.

Scopri di più

SISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Scopri di più

AUTOTRAPIANTO

L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.

Scopri di più