- Home
- Tipologia e morfologia dei capelli
hair
Tipologia e morfologia dei capelli
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Tipologia e morfologia dei capelli
Nel valutare la tipologia e la morfologia dei capelli occorre considerare alcuni parametri ed alcune caratteristiche: forma, densità ed aspetto. La comparsa dei capelli sotto forma di lanuggine si ha durante il quarto mese di gravidanza. I capelli crescono con una velocità di circa 0,3 mm al giorno, ossia 1 cm al mese. Essi si allungano maggiormente nella donna. Tale crescita in ogni caso tende a diminuire con l’età. Questo ritmo di crescita dei capelli è più evidente nella fascia di età compresa tra i 10-11 anni e tra i 16-18 anni. Questi valori possono variare da soggetto a soggetto. Il ciclo di crescita dei capelli dura in media dai 2 ai 6 anni. Esistono però delle eccezioni, casi in cui esso può arrivare anche ai 10 anni. Alla fine di ogni ciclo, il capello cade e viene sostituito da un nuovo capello. Oggigiorno le proprietà e le funzioni dei peli e dei capelli, sono di tipo sociale, sessuale e psicologico. Si è invece persa la funzione di protezione dagli agenti esterni o di termoregolazione tuttora presente negli animali da pelliccia. Anche la lunghezza dei capelli varia molto da persona a persona. La loro lunghezza media non arriva mai oltre ad un metro. Bisogna tener presente però che ci sono soggetti che superano tale lunghezza.
Tipologia di capelli: forma e densità
Si possono distinguere tre tipologie di capelli a seconda della forma, a seconda dell’aspetto che il fusto può assumere sulla base ed a seconda della base della sua sezione capillare che risulta essere geneticamente determinata.
I capelli possono, quindi, essere:
1) cimotrici: ondulati o ricci a sezione ovale, tipici delle razze caucasiche (europee);
2) lissotrici: lisci e a sezione rotonda, tipici delle razze mongoliche (asiatiche);
3) ulotrici: lanosi e crespi a sezione piatta, tipici delle etnie nere (africane).
La popolazione più pelosa risulta essere quella caucasica, la popolazione mongoloide è invece la meno pelosa, mentre a metà si colloca la popolazione negroide.
I vari tipi di capelli sono diversi per forma, spessore e flessibilità, ma condividono tutti le stesse caratteristiche chimiche, con la cheratina che risulta essere l’elemento preponderante.
Lo spessore del capello varia in base alla etnia, e va da un minimo di 0,06 mm ad un massimo di 0,1 mm nelle razze orientali. Infatti i capelli lissotrici (asiatici) hanno il diametro maggiore, seguiti dai capelli cimotrici (indoeuropei), mentre i capelli ulotrici (africani) sono generalmente i più sottili di tutti. Mediamente il diametro, che varia anche in base all’età, è di circa 70 micron (millesimi di millimetro).
Tutti i follicoli dei peli hanno un’angolazione rispetto all’epidermide. Infatti nel cuoio capelluto il capello spunta con una inclinazione di circa 75 gradi. La quantità dei follicoli presenti sul cuoio capelluto alla nascita è geneticamente determinata.
La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è in media di 150 capelli per cm2. Inoltre la densità dei capelli è correlata al colore di questi. I capelli biondi sono in media 150 mila, i castani 110 mila, i neri 100 mila ed infine i rossi 90 mila. La popolazione totale dei capelli del cuoio capelluto è di circa centomila. La densità massima si ha nelle persone con capelli biondi, mentre la densità minima si ha nelle persone con i capelli rossi. I capelli saranno grossi, duri, fini o morbidi a seconda dello spessore della corteccia e della cuticola.
Da cosa è influenzato il colore dei capelli
Il colore dei capelli è dato dalla melanina (sostanza colorata). Di essa ne esistono di due tipi: l’eumelanina presente nei capelli scuri (neri) e la feomelanina presente invece nei capelli chiari (rossi, biondi, dorati).
Nei capelli biondi i pigmenti di melanina sono presenti nella sola cuticola, mentre nei colori che vanno dal castano al nero sono presenti anche nello strato midollare. Nei capelli rossi i pigmenti di melanina sono sostituiti da pigmenti solubili diffusi. I capelli sono anche ricchi di minerali che variano a seconda del colore. Infatti nei capelli rossi ritroviamo il ferro, il magnesio in quelli neri ed infine il piombo in quelli castani.
I capelli diventano bianchi per la perdita dello scambio enzimatico tra tiroxina ed i melanociti. In altre parole le cellule che producono la melanina non funzionano più in maniera corretta. I capelli possono anche cambiare colore improvvisamente per varie cause (spavento, malattie, ecc…)
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più