- Home
- Dermatite Seborroica
scalp-problems
Dermatite Seborroica
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Cos’è e come si manifesta la dermatite seborroica del cuoio capelluto
La dermatite seborroica è un problema del cuoio capelluto molto comune caratterizzata dalla presenza di squame giallastre ed untuose della cute. Essa si associa ad eritema, a piccole formazioni crostose ed ad intenso prurito.
La dermatite seborroica è una patologia conosciuta ma ancora non facilmente- inquadrabile. Molti uomini e donne sin dalla pubertà presentano cute grassa, untuosa, lucida ed ispessita con gli orifizi follicolari più evidente in particolar modo a livello dei solchi naso-genieni, fronte, torace, cuoio capelluto (qui troviamo la cosiddetta forfora grassa).
In questi individui compare la dermatite seborroica. Essa è caratterizzata da chiazze eritematose rosee o rosee-giallastre, o rosso cupo, coperte da squame di piccola e media grandezza, spesse ed untuose, seborroiche, talora simulanti formazioni crostose e con elementi vescicolosi, non facilmente apprezzabili.
L’eczema seborroico è una forma tipica e circoscritta di dermatite seborroica, localizzata a livello della regione sternale ed interscapolare, con aspetto figurato per la confluenza di varie chiazze rotonde a limiti netti e a margini convessi. Esiste anche una forma diffusa in chiazze pitiriasiformi e psoriasiformi. Complicanze della dermatite seborroica sono: l’eczematizzazione (la complicanza più comune), l’otite esterna, l’eczema occipitale e della nuca, l’eczema ombelicale, l’eczema delle areole mammarie nelle donne ed infine l’eczema periano-genitale.
Spesso la dermatite seborroica è localizzata al cuoio capelluto ed ai suoi margini. Spesso dal cuoio capelluto emerge sulla fronte una chiazza festonata detta “corda seborroica”. Bisogna ricordare che la dermatite seborroica non causa di per sé l’alopecia.
L’eziopatogenesi della dermatite seborroica non è del tutto chiara. Concause riconosciute sono fattori batterici, micotici (Pityrosporum ovale), infettivi, meccanici, irritativi, psicosomatici e disfunzione sebacea (molto probabilmente di origine ereditaria). Il sebo subisce una trasformazione chimica nel caso della dermatite seborroica. Infatti si assiste ad una riduzione dei trigliceridi, dello squalene e del colesterolo.
Rimedi e trattamenti della dermatite seborroica
Molto utilizzati come locali antiseborroici sono trattamenti per capelli come lozioni e shampoo. Cortisonici non alogenati sotto forma di gel o lozioni sono molto efficaci. Si possono associare anche antibiotici ed antifunginei. Utili risultati sono stati dati anche dall’utilizzo dall’acido 13-cis-retinoico e dal ketoconazolo, antifungineo per uso generale.
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più