- Home
- Prurito al cuoio capelluto
scalp-problems
Prurito al cuoio capelluto
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.
Cause del prurito al cuoio capelluto
Il prurito può essere scatenato sia da sostanze chimiche con cui sono preparati molti prodotti cosmetici, sia dagli shampoo. Da non sottovalutare poi l’effetto nocivo dell’inquinamento atmosferico e del buco dell’ozono. Il prurito si può associare anche a psoriasi, forfora, seborrea, follicolite, cute secca, dermatite seborroica, dermatite atopica, tigna, scabbia, pediculosi, eczema.
Prurito al cuoio capelluto: la forfora è la causa più frequente
Tra le varie cause che determinato il prurito, la forfora è la causa più presente e più diffusa. Nella forfora grassa caratterizzata da squame che grazie al sebo restano adese alla cute del cuoio capelluto si associa spesso un intenso prurito ed arrossamento della cute e a caduta dei capelli. Nella forfora secca il cuoio capelluto si presenta secco e disidratato e le cellule cadono non restando adese al cuoio capelluto. Essa non si assiste né a prurito, né a perdita o caduta dei capelli.
La presenza di cute secca associata a prurito (asteatosi) è caratterizzata dalla presenza di poca acqua e/o grassi sul cuoio capelluto. Nella asteatosi si riscontra uno squilibrio del normale equilibrio idro-lipidico necessario per una corretta ricrescita dei capelli. La cute secca con presenza di forfora secca, può dare prurito e raramente anche dolore.
Cause del prurito al cuoio capelluto: iperseborrea, dermatite seborroica e psoriasi del cuoio capelluto
La iperseborrea chiude la parte terminale dei follicoli comportando irritazione della cute. Inoltre l’eccesso di sebo si localizza sul cuoio capelluto non facendo traspirare la cute e dando prurito e nei casi più complicati anche alopecia seborroica.
La dermatite seborroica comporta infiammazione e irritazione della cute con comparsa di eritema cutaneo, sensazione di prurito (che porta a grattarsi peggiorando ancora di più il quadro clinico), follicolite e perdita o caduta dei capelli.
Lo strofinamento della cute, comporta una infiammazione della parte superiore dei follicoli piliferi, comparsa di dolore e caduta dei capelli.
La psoriasi del cuoio capelluto, patologia ereditaria, comporta irritazione cutanea e formazione di placche o squame biancastre senza comparsa di prurito e perdita dei capelli.
La tigna (tinea capitis), infezione dovuta ad un fungo, è caratterizzata dalla comparsa di una o più chiazze eritematose e desquamate, nelle quali si ritrovano capelli spezzati, sporchi, ed appaiono come coperti da polvere costituita da spore del fungo. Si associa un intenso prurito e forte dolore al cuoio capelluto.
Non esiste una correlazione sicura e scientificamente dimostrata né tra prurito e perdita dei capelli, né tra prurito e dolore al cuoio capelluto (tricodinia) ed infine né tra prurito e capelli grassi.
Fattori psicologici ed esterni possono causare il prurito al cuoio capelluto
Notevole influenza sul prurito localizzato al cuoio capelluto è data sia da fattori psicologici (come ansia, stress e traumi) e sia da fattori esterni (prodotti igienici, alimentazione, agenti chimici, trattamenti cosmetici ecc.).
Rimedi e trattamenti contro il prurito al cuoio capelluto
Solo nei casi clinici in cui il prurito al cuoio capelluto è causato da abitudini igieniche o cosmetiche sbagliate, correggendo questi errori si risolve il problema. Negli altri casi più seri, invece, per eliminare il prurito è necessario bloccare il fenomeno che lo produce.
A seconda che si tratti di seborrea, dermatite o forfora è opportuno ricorrere a trattamenti tricologici mirati che sono capaci di rimuovere la causa alla radice. Utili rimedi per ridurre la sensazione di prurito sono shampoo allo zolfo, shampoo alla camomilla, shampoo all’ortica e lozioni al cortisone.
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più