- Home
- Capelli secchi
hair-problems
Capelli secchi
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Sia uomini che donne di ogni età possono avere i capelli secchi e aridi. Tale situazione viene vissuta non solo come un problema di tipo estetico ma col tempo può rappresentare un problema di salute dei capelli. I capelli secchi spesso appaiono deboli, fragili e tendono a sfibrarsi ed a spezzarsi.
I capelli secchi spesso sono soggetti a tricoptilosi (doppie punte) o altre forme di danneggiamento del fusto.
Spesso insieme alla presenza di capelli secchi riscontriamo diversi sintomi tra cui: capelli secchi e sfibrati con doppie punte, capelli molto fini e secchi che si spezzano con facilità, cute grassa e capelli secchi, cute secca e capelli secchi, capelli secchi e sottili soggetti a caduta.
Le cause dei capelli secchi
Le cause che portano ai capelli secchi sono varie e difficili da contrastare. Non riuscendo a debellare la causa, si interviene sui sintomi. Questo ci permette di attenuare il problema e renderlo gestibile. Tra le cause endogene vanno ricordate quelle ormonali in quanto gli ormoni influenzano la formazione del capello e l’attività dei follicoli piliferi inibendo la produzione di sebo. Un’altra causa è rappresentata dalle carenze alimentari o da diete povere di proteine, vitamine o minerali. La carenza di tali nutrienti infatti modifica il processo di cheratinizzazione del capello, determinando un indebolimento ed un assottigliamento dei capelli.
Da annoverare anche le cause genetiche: i capelli secchi sono la conseguenza di fattori ereditari.
Importante causa dei capelli secchi è la ridotta produzione di sebo.
Tra le cause esogene possiamo ricordare i trattamenti cosmetici per i capelli come permanenti, tinture, meches, e l’uso continuo della piastra. Infatti la piastra può far spezzare i capelli come anche le tinture e decolorazioni strong a base di ammoniaca e H2O2 ad alti volumi. Inoltre in età senile a causa della progressiva atrofia degli annessi e delle ghiandole sebacee i capelli tendono a diventare sempre più secchi.
Lavarsi spesso i capelli e l’uso continuo di shampoo aggressivi possono provocare secchezza sia dei capelli che della cute. L’utilizzo del phon a temperature alte o troppo vicino al cuoio capelluto è un’altra causa esogena di aridità dei capelli.
Tra i fattori ambientali l’eccessiva esposizione ai raggi solari, alle temperature rigide, il sale marino, il cloro delle piscine e l’inquinamento atmosferico danneggiano i capelli e li rendono aridi e secchi.
Si riscontrano molti casi di soggetti con cute grassa e capelli secchi a livello delle punte. Ciò avviene quando viene prodotta una eccessiva quantità di sebo grasso. Il sebo grasso a differenza di quello oleoso si ancora sul cuoio capelluto e non lubrifica i capelli. In questi casi occorre lavare e detergere il cuoio capelluto grasso, nutrendo e lubrificando le punte secche. Occorre in poche parole ristabilire l’equilibrio acido-idro-lipidico della cute in modo da rendere i capelli lucidi e vitali. La secchezza di cute e capelli può avere una duplice causa. La prima dipende da un difetto nella secrezione del sebo per cui la quantità di lipidi espulsi sul cuoio capelluto è così bassa da non riuscire a lubrificare la cute e i capelli. La seconda invece deriva da una ridotta sudorazione per cui le ghiandole sudoripare non funzionano per cui non arriva sulla cute un corretto apporto di acqua che ha il compito di cospargere in modo uniforme il sebo su tutta la capigliatura.
La seccheza di cute e capelli inoltre può originare dalla combinazione di questi due cause sopra menzionate.
I capelli secchi e crespi spesso sono il risultato di questa carenza di lipidi e liquidi che normalmente aiutano a districare i capelli. Quando i capelli secchi si associano a cute secca occorre fornire un apporto maggiore di lipidi, acqua e sostanze nutrienti in modo da stimolare sia la funzione delle ghiandole sebacee che quella delle ghiandole sudoripare. La laserterapia vascolarizza la cute mentre il massaggio giornaliero al cuoio capelluto favorisce la secrezione cutanea.
Capelli secchi: rimedi e trattamenti
Quando il problema dei capelli secchi non è grave si può ricorrere a rimedi naturali che permettono di rinforzare i capelli con l’utilizzo di impacchi di oli vegetali, maschere ristrutturanti, shampoo nutrienti oppure a trattamenti specifici per le diverse tipologie di capelli.
Capelli molto secchi, sfibrati e soggetti ad assottigliamento tendono a cadere per cui occorre rivolgersi ad uno specialista per una corretta terapia prima che sia troppo tardi.
Capelli e cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICaduta capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di capelli
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIProblemi di cuoio capelluto
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIAlopecia
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLIPrevenzione e Soluzioni
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLICERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE
I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.
TROVA IL CENTRO CRLABPRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOPRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA
Una consulenza live con un esperto CRLAB.
PRENDI UN APPUNTAMENTOSCALPCARE E TRICOLOGIA
Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.
Scopri di piùSISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL
Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.
Scopri di piùAUTOTRAPIANTO
L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.
Scopri di più