L’alopecia seborroica è una caduta di capelli precoce che colpisce in genere gli uomini in età giovanile (esordio tra i 20 e i 30 anni), interessa principalmente la regione frontale e il vertice.

Cause dell’alopecia seborroica: l’eccessiva produzione di sebo

La causa, come dice il nome, è legata ad un’eccessiva produzione di sebo che provoca o velocizza la caduta dei capelli.

I sintomi che accompagnano l’alopecia seborroica sono il prurito, il dolore al cuoio capelluto, forfora grassa che si desquama.

 


L’eccessiva attività delle ghiandole sebacee è determinata  da scompensi ormonali o dall’attività di un enzima chiamato 5-alfa-reduttasi che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT).

La quantità di questi enzimi convertitori e dei recettori che catturano gli androgeni (testosterone) presenti sul cuoio capelluto varia da caso a caso e influenza la quantità di sebo prodotto.

La gravità con cui si manifesta l’alopecia seborroica dipende da come gli enzimi e i recettori sono distribuiti sul cuoio capelluto.

 


Sia negli uomini che nelle donne i livelli di 5-alfa-reduttasi sono molto maggiori sui follicoli dell’area temporale, frontale e del vertice, che non in quelli della zona parietale e occipitale.

La differenza sta nel numero di recettori presenti nei follicoli  che nelle donne è molto minore che negli uomini e per questo motivo sono meno soggette a seborrea e capelli grassi.

Nelle donne il difetto può comunque verificarsi e si lega in genere ad alterazioni ormonali o digestive.

Per questo motivo, in presenza di caduta capelli accompagnata da seborrea, non è semplice capire fino a che punto il DHT sia la causa comune di entrambi i fenomeni e dove, invece, il sebo in eccesso diventi a sua volta causa rilevante dell’alopecia per la sua specifica capacità di ostruire i follicoli piliferi alterando la ricrescita dei capelli.

 


In termini pratici ciò si traduce in quadri di alopecia androgenetica che si sovrappongono e coesistono con l’alopecia seborroica. Le componenti del sebo (colesterolo, trigliceridi, acidi grassi liberi, squalene, e sfingosina) provocano un’acidificazione del ph e quindi un’alterazione del metabolismo e del turn-over cellulare cutaneo, inoltre livelli alterati di sfingosina, un amminoalcol che controlla la proliferazione batterica, peggiorano la situazione portando sino a un quadro di dermatite seborroica.

Un’altra causa di questa patologia sembra essere legata a funghi del genere Malassezia in particolare Malassezia furfur (precedentemente conosciuto come Pityrosporum ovale) e Malassezia globosa, presenti in notevole quantità nelle zone colpite dalla seborrea. Tuttavia una precisa relazione con questo fungo non è stata ancora provata.

Nelle zone affette si riscontra un incremento della moltiplicazione cellulare, la produzione di sebo non aumenta ma esso cambia di composizione, così da irritare il cuoio capelluto. Inoltre i capelli possono divenire crespi, arruffati, non uniformi, e soprattutto molto oleosi.

Si presenta anche sul viso (attorno al naso e alla bocca, e sulle sopracciglia) e nei padiglioni auricolari.

Trattamenti tricologici e cure dell’alopecia seborroica

I trattamenti tricologici dalle proprietà igieniche e rigeneranti finalizzati a rimuovere il sebo in eccesso costituiscono la base delle cure.  Anche il laser a bassa frequenza, con le sue proprietà igienizzanti e antibatteriche, risulta inoltre utile a rivitalizzare il cuoio capelluto sostenendo l’attività metabolica dei follicoli e dei bulbi piliferi.Come terapia farmacologica si può utilizzare la finasteride, tuttavia gravata da possibili effetti collaterali.

 



NOSSAS SOLUÇÕES CRLAB, especialistas no bem-estar dos cabelos e do couro cabeludo

ENCONTRE A CLÍNICA MAIS PRÓXIMA

Nossos especialistas te ajudarão a encontrar o tratamento mais adequado às suas exigências.

ENCONTRE UMA CLÍNICA CRLAB

AGENDE UMA CONSULTA

Agende uma consulta com nossos especialistas e conheça todos os tratamentos CRLAB.

AGENDE UMA CONSULTA

AGENDE UMA CONSULTA VIRTUAL

Uma consulta ao vivo com um especialista CRLAB.

AGENDE UMA CONSULTA VIRTUAL

1. Tricologia e couro cabeludo

Cabelos saudáveis nascem em um couro cabeludo saudável. Linha de tratamento que combina tecnologia de ponta a uma gama completa de produtos específicos, testados em laboratórios e feitos com matérias-primas de alta qualidade em suas fórmulas.

Saiba mais

2. Sistema CRL

O método mais eficaz no combate à calvície. Recupera os cabelos de modo espesso e natural, o que permite ao cliente recuperar a sua aparência original. Uma solução patenteada que integra cabelos virgens naturais nas regiões atingidas por falhas de fios e pela calvície: um sistema completamente personalizado que garante funcionalidade e uma aparência natural.

Saiba mais

3. Transplante capilar

O transplante capilar é recomendado para aqueles que desejam melhorar a densidade e a cobertura dos cabelos. O grau de afinamento pode variar e deve ser avaliado em relação à área doadora.

Saiba mais