Carrello

Carrello

Area scientifica

Alopecia androgenetica o Calvizie

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

 

Come descrive il termine “androgenetica” le cause risiedono nella componente ormonale e di predisposizione genetica alla malattia. Il processo che porta all’alopecia, per lo meno nei primi anni, non vede uno stop completo alla ricrescita del capello ma una progressiva riduzione della fase di crescita (anagen), ciò risulta in caduta dei capelli precoce, con rimpiazzo di nuovi capelli che però crescono sempre meno in spessore. Tale  processo è chiamato miniaturizzazione follicolare e porta a un diradamento visibile del cuoio capelluto.

Alopecia androgenetica: origini, sviluppo e cause della calvizie

L’alopecia androgenetica inizia a svilupparsi dopo la pubertà, una fase caratterizzata da un netto incremento nella produzione di androgeni. L’azione degli androgeni sulle cellule viene poi mediata dai recettori per gli androgeni. Il diidrotestosterone (DTH) è l’androgeno più potente che causa l’induzione e l’evoluzione dell’alopecia androgenetica. Esso un androgeno prodotto a partire dal testosterone con maggiore potenza e maggiore affinità (capacità di legame) al recettore rispetto al testosterone. La conversione del testosterone a DTH è mediata dall’enzima 5 alfa reduttasi. Questo enzima esiste in due diverse forme (isoforme) nei follicoli del cuoio capelluto, il tipo 1 e il tipo 2. Il tipo 2 che si trova sulla faccia esterna dell’involucro di collagene della radice del capello è il tipo più importante nel determinare l’alopecia. Una volta attivato il recettore per gli androgeni esso manda una serie di segnali che portano all’attivazione dei geni responsabili della graduale trasformazione dei follicoli da grandi a piccoli con una breve fase anagen.

Gli uomini giovani con calvizia iniziale hanno maggiori livelli di 5 alfa reduttasi e una maggior quantità di recettori androgenici.

Anche il tasso di produzione di DTH è maggiore nei soggetti con problemi di alopecia androgenetica rispetto a chi non ne ha. Inoltre sebbene i livelli di testosterone siano simili sia negli uomini affetti da calvizie che in quelli non affetti, in molti di coloro che sono affetti si sono riscontrati alti livelli della quota di testosterone attivo, ossia il testosterone non legato a proteine che ne impediscono il legame al recettore.

Per ciò che riguarda la componente genetica sono tanti i geni che sono stati collegati allo sviluppo della calvizie, lo schema ereditario e complesso e coinvolge sia la linea paterna che materna.

Si tratta dunque di un modello di ereditarietà poligenico con penetranza variabile.L’evoluzione dell’alopecia varia da caso a caso, ciò è dovuto a molteplici motivi, inoltre è un processo che progredisce lentamente nel corso di molti anni. Si può dire che proceda ad ondate, alternando periodi in cui la perdita è rapida a periodi in cui la perdita è pressoché ferma o comunque molto ridotta.

L’alopecia androgenetica è dunque caratterizzata da vari gradi di assottigliamento e perdita dei capelli che tipicamente cominciano nella zona temporale, frontale e al vertice. Il grado del coinvolgimento di queste tre aree è molto variabile; alcuni uomini perdono più capelli al vertice, mentre altri più in sede anteriore. In genere la zona occipitale è risparmiata, e ciò mantiene possibile l’opzione dell’autotrapianto.

 

Per classificare il tipo e il grado di perdita dei capelli viene in genere utilizzata la scala di Hamilton-Norwood che prevede 7 gradi e inoltre differenzia un tipo di perdita meno comune distinguendola in variante A in cui vi è solo un progressivo arretramento della linea anteriore. Tuttavia, non tutti gli uomini seguono sempre questi schemi di perdita, nel 10% dei casi la caduta è simile a quella che si verifica in genere nel sesso femminile, ossia si conserva l’attaccatura anteriore e si osserva un diradamento diffuso della zona centrale.La diagnosi di alopecia androgenetica è in genere clinica e possono essere sufficienti la storia del paziente e l’osservazione diretta del cuoio capelluto e dei capelli del soggetto.

Se invece la perdita è stata abbastanza rapida, accompagnata da bruciore e/o prurito bisogna sospettare anche altre cause che si possono associare o essere la spiegazione alla caduta.

La dermoscopia (o tricoscopia) può essere utile, anche la biopsia nel caso si sospettino altre cause. Le diagnosi differenziali principali da cui si deve distinguere l’alopecia androgenetica sono il telogen effluvium e l’alopecia areata.

Terapie e trattamenti per curare e contrastare l’alopecia androgenetica

La terapie di prima linea per l’uomo con alopecia androgenetica sono il minoxidil al 5% per uso topico e la finasteride per via orale. Entrambi questi farmaci hanno dimostrato efficacia e alta tollerabilità. L’efficacia e la risposta variano da caso a caso: mentre alcuni soggetti ottengono una ricrescita significativa, altri beneficiano in minor misura della terapia, magari solo riducendo l’ulteriore perdita.

 

Il Minoxidil e la Finasteride contro la calvizie: effetti e risultati

La finasteride è un inibitore dell’attività della 5 alfa reduttasi di tipo 2, ossia blocca la produzione di DHT. Si utilizza al dosaggio di 1 mg al giorno.

In termini di risposta alla terapia l’età sembra contare molto, difatti il farmaco sembra essere più efficace nei soggetti tra i 18 e i 40 anni piuttosto che in coloro tra i 41 e 60 anni.

Oltre all’aumento del numero di capelli, la finasteride produce un aumento di spessore dei capelli, aumento della pigmentazione e di lunghezza, tutto ciò aumenta la percezione di un miglioramento del quadro. Il trattamento va proseguito per almeno un anno per verificare la piena efficacia del farmaco e poi andrebbe proseguito per mantenerne gli effetti. Nel caso di dismissione gli effetti ottenuti si perderanno dopo circa 6-8 mesi dall’interruzione.

Tra gli effetti collaterali vi possono essere riduzione della libido, disfuzione erettile e/o dell’eiaculazione, riduzione della conta spermatica, il rischio di tali effetti cresce con l’aumentare dell’età. Comunque si risolvono con l’interruzione del farmaco. Altri effetti più rari sono la ginecomastia, il dolore testicolare e la depressione, questi effetti insorgono però in genere solo per doaggi più alti utilizzati nella terapia dell’ipertrofia prostatica.

Il minoxidil, per l’alopecia maschile, è preferibile utilizzarlo alla formulazione del 5%. E’ ormai da tempo disponibile la formulazione in schiuma che non contiene glicole propilenico, ed è perciò meno irritante per la cute. Il minoxidil promuove la crescita dei capelli aumentando la durata dell’anagen, riducendo il telogen e aumentando lo spessore dei follicoli miniaturizzati.

Gli effetti collaterali più frequenti sono il prurito e dermatiti irritative. L’ipertricosi non è in genere un problema nell’uomo. Anche nel caso del minoxidil la risposta al trattamento è variabile.

Pazienti con una calvizie di minor durata, con minor area di interessamento e un grande numero di follicoli ancora in vita risponde meglio alla terapia. Il suo uso è indefinito nel tempo, se si sospende la terapia gli effetti guadagnati si perdono nel giro dei mesi successivi.

All’inizio del trattamento è normale notare una maggiore perdita, si tratta dei capelli in fase telogen che verranno sostituiti da quelli in fase anagen, è importante saperlo per non interrompere il trattamento prima che possa dimostrare la sua efficacia.

Per avere risultati visibili bisogna aspettare almeno 4 mesi e poi la terapia va proseguita per almeno 14-18 mesi per stabilizzare l’effetto.

Autotrapianto contro la calvizie

Per migliorare il quadro è anche valutabile la chirurgia, dove oggi in genere l’opzione più utilizzata è quella dell’autotrapianto. I candidati ideali sono i soggetti che hanno un’alopecia stabile o comunque ben controllata dalla terapia e che abbiano una buona riserva di capelli nella zona occipitale per il trapianto. Poiché i capelli della zona occipitale sono maggiormente resistenti all’alopecia androgenetica, essi rimarranno anche di maggior calibro.

Tuttavia i pazienti possono continuare a perdere i capelli non trapiantati e pertanto avere nel tempo un risultato poco soddisfacente.  

E’ pertanto importante continuare il trattamento con minoxidil o finasteride per limitare ulteriori perdite.

Altre terapie contro la calvizie

Vi sono anche altre terapie, e sempre di nuove se ne stanno affacciando, tuttavia esse non hanno la stessa comprovata efficacia del minoxidil e della finasteride.

Tra le più interessanti troviamo giusto descrivere:

– LLLT ossia terapia a luce laser a bassa frequenza, il meccanismo definito d’azione è ancora da chiarire, comunque sembra che determini un’aumentata proliferazione dei bulbi dei capelli, stimoli le cellule stamminali dei folicoli e i cheratinociti, e che porti ad un’aumentata produzione dell’adenosina trifosfato, un elemento che apporta energia all’attività cellulare, e che infine abbia effetti antinfiammatori.

– Latanoprost 0.1% per uso topico, un mimetico delle prostaglandine che sembra portare ad un incremento nella densità dei capelli.

Alopecia fronto-parietale maschile

Seppur confondibile, l’alopecia fronto-parietale maschile è un tipo di alopecia che si differenzia dall’alopecia androgenetica maschile ed è legata probabilmente a diverse alterazioni genetiche.
Essa è dovuta a una progressiva involuzione dei follicoli e porta ad innalzamento della linea fronto-parietale del maschio. Viene anche chiamata “Linea a M” per la sua particolare conformazione.

Scopri di più »

Perdita capelli (Telogen Defluvio)

Con il termine di Telogen Defluvium intendiamo una caduta modesta di capelli in fase telogen, non eccessiva, ma che tende ad essere spesso irreversibile, con le caratteristiche che sono proprie del capello in fase di decadimento o di involuzione. I capelli che cadono sono per lo più corti e fini, con bulbi poco sviluppati e di dimensioni ridotte.

Scopri di più »

PRPHT: ultima frontiera contro la caduta

L’acronimo PRPHT sta per “Platelet Rich Plasma Hair Therapy”. Si tratta di una tecnica medica curativa che rientra nel campo della “medicina rigenerativa” che si fonda sul principio secondo il quale le cellule staminali che è stato dimostrato essere presenti nel bulbo del capello sono dotate di recettori per i fattori di crescita.
Il concentrato di piastrine ricco di fattori di crescita viene iniettato con aghi sottilissimi nel cuoio capelluto e poi si procede ad un massaggio che ne favorisca la distribuzione.

Scopri di più »

Caduta capelli: manifestazione, cause e prevenzione

Un ricambio di capigliatura è considerato fisiologicamente normale quando la caduta di capelli si limita a circa cento capelli al giorno. Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. Ogni ciclo, soprattutto nel genere femminile, può durare fino a sei anni e se si riscontra una caduta di capelli entro queste tempistiche, essa è da considerarsi assolutamente fisiologica

Scopri di più »

Alopecia Areata

L’alopecia areata è una patologia legata a un disordine dell’immunità cronico che colpisce i follicoli in fase anagen (di crescita) e che causa in genere chiazze glabre, oltre al cuoio capelluto possono essere colpire i peli delle altre aree del corpo, nei casi più gravi la persona può divenire completamente priva di peli e capelli. Colpisce circa 1 persona su 1000 e l’età d’esordio è generalmente prima dei 30 anni, comunque il disordine può presentarsi a qualsiasi età. Uomini e donne sono colpiti in egual misura.

Scopri di più »

Tipologia e morfologia dei capelli

Nel valutare la tipologia e la morfologia dei capelli occorre considerare alcuni parametri ed alcune caratteristiche: forma, densità ed aspetto. La comparsa dei capelli sotto forma di lanuggine si ha durante il quarto mese di gravidanza.
I capelli crescono con una velocità di circa 0,3 mm al giorno, ossia 1 cm al mese. Essi si allungano maggiormente nella donna. Tale crescita in ogni caso tende a diminuire con l’età. Questo ritmo di crescita dei capelli è più evidente nella fascia di età compresa tra i 10-11 anni e tra i 16-18 anni. Questi valori possono variare da soggetto a soggetto. Il ciclo di crescita dei capelli dura in media dai 2 ai 6 anni.
Esistono però delle eccezioni, casi in cui esso può arrivare anche ai 10 anni. Alla fine di ogni ciclo, il capello cade e viene sostituito da un nuovo capello.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.