Le alopecie cicatriziali sono dovute a processi patologici che portano la distruzione del follicolo pilifero. Talvolta la diagnosi differenziale fra le diverse forme, sia sul piano clinico che alla biopsia, è difficile se non impossibile.

 

Tipologie, cause e trattamenti dell’alopecia cicatriziale

Esse possono essere ereditarie, si tratta di forme molto rare di scarso interesse pratico, oppure acquisite, tra queste ultime si annoverano molte tipologie e molte cause:

– Follicolite decalvante esordisce come una follicolite papulo-pustolosa cronica che tende ad accrescersi perifericamente, lasciando al centro una cicatrice. La terapia è antibiotica.

– Lupus eritematoso discoide può colpire il cuoio capelluto provocando chiazze di alopecia cicatriziale con rossore, infiammazione e desquamazione. La diagnosi va confermata con biopsia.

– Lichen plano pilare non è raro: si manifesta con piccole chiazze prive di capelli talvolta arrossate ed atrofiche. E’ tipico un intenso prurito del cuoio capelluto, che a volte può precedere anche di molti mesi lo sviluppo delle prime chiazze alopeciche. La causa è sconosciuta, si tratta di una patologia autoimmune che può essere precipitata dallo stress, da farmaci e da traumi meccanici, incluso il trapianto di capelli. Il trattamento si basa sull’utilizzo di cortisonici ed antifiammatori.

– Alopecia frontale fibrotica colpisce quasi esclusivamente le donne dopo la menopausa e a volte sono interessati più membri dello stesso nucleo familiare. Essa provoca una recessione dell’attaccatura frontale dei capelli, la perdita delle sopracciglia e dei peli degli arti. Si sospetta una causa ambientale, non ancora identificata.

– Alopecia cicatriziale centrale centrifuga tipica della razza nera, sembra essere dovuta a danni meccanici e chimici per acconciarsi. Interessa tipicamente la porzione centrale del cuoio capelluto. L’area affetta non è completamente glabra ma presenta capelli sottili e alcuni capelli terminali preservati. Spesso il paziente lamenta prurito e bruciore. L alopecia si estende centrifugamente in modo lento e progressivo.E’ indispensabile modificare il tipo di acconciatura e cercare di impedire o ridurre al minimo la trazione.

 


Capelli e cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Caduta capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di capelli

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Problemi di cuoio capelluto

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Prevenzione e Soluzioni

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CERCA IL CENTRO PIÙ VICINO A TE

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alla tua esigenza.

TROVA IL CENTRO CRLAB

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

PRENOTA UNA VIDEOCONSULENZA GRATUITA

Una consulenza live con un esperto CRLAB.

PRENDI UN APPUNTAMENTO

SCALPCARE E TRICOLOGIA

Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità.

Scopri di più

SISTEMA DI INFOLTIMENTO CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Scopri di più

AUTOTRAPIANTO

L’autotrapianto è indicato per coloro che desiderano migliorare la densità e la copertura dei capelli. Il grado di diradamento può variare e deve essere valutato in relazione all’area donatrice.

Scopri di più