- Home
- Alopecia iatrogena o da farmaci
alopecia
Alopecia iatrogena o da farmaci
Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.
Cos’è l’Alopecia da farmaci e quali sono i farmaci che possono causare la caduta dei capelli
L’alopecia iatrogena è un alopecia legata in stretta relazione temporale all’utilizzo di farmaci. L’esempio più conosciuto è l’alopecia legata a molti farmaci chemioterapici. Ma sono molti i farmaci che possono indurre un’alopecia od un diradamento, in molti casi transitorio.
L’alopecia da farmaci può essere di tipo telogen o di tipo anagen. Il tipo telogen è una caduta massiva che porta al distacco del capello nel giro di 90-100 giorni. Il tipo anagen compare rapidamente, in media dopo 10 giorni dall’assunzione del farmaco. Quest’ultimo blocca i processi metabolici dei capelli in fase anagen (di crescita), impedendone la maturazione.
Ecco un elenco dei farmaci più utilizzati e più noti come causa di alopecia: anticoagulanti (eparine e dicumarolici); ACE inibitori (captopril, enalapril); antielmintici (albendazolo, mebendazolo); antigottosi (allopurinolo, colchicina); antimalarici (clorochina, mepacrina, proguanil); antineoplastici (ciclofosfamide, doxorubicina, azatioprina, metotrexato, colchicina); antireumatici (sali d’oro); betabloccanti (propranololo, metoprololo); farmaci neuroattivi (bromocriptina, fenitoina, amfetamine, levodopa, metisergide, litio); farmaci per la tiroide (carbimazolo, propiltiouralcile, tiroxina); ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti (glibenclamide, clofibrato); veleni (mercurio, arsenico); ormoni (contraccettivi orali, testosterone, danazolo, steroidi anabolizzanti); altri (penicillamina, acido borico, cimetidina, sulfasalazina, tallio).