Diversi metodi sono stati concepiti per classificare la perdita di capelli femminile, la più famosa è la scala di Ludwig, altre scale spesso usate sono quella di Sinclair e la scala di Savin.
Se a livello del cuoio capelluto sono evidenti segni di infiammazione, zone cicatriziali o croste vanno escluse altri tipi di alopecia che potrebbero determinare il quadro o associarsi alla perdita di capelli femminile.
Nel passato, il termine “alopecia androgenetica” è stato il primo termine usato per riferire sia la caduta dei capelli nell’uomo che nella donna. Il termine “andro” si riferisce all’origine ormonale e “genetica” si riferisce al contributo dell’ereditarietà nella manifestazione della malattia.
Durante gli anni “caduta di capelli femminile” è divenuto il termine preferito per descrivere questo tipo di alopecia che colpisce le donne.
Questa differente terminologia aiuta a distinguere le caratteristiche di questo processo rispetto all’alopecia androgenetica maschile e ridimensiona il ruolo giocato dagli ormoni, non sempre così fondamentale come nel caso degli uomini.
Sebbene la caduta di capelli femminile si possa verificare a qualsiasi epoca durante la vita, in genere si verifica dopo la menopausa.
Il progressivo assottigliamento dei capelli in regione frontale e del vertice è dovuto alla graduale riduzione nel numero di capelli normali verso capelli sempre più sottili, tale processo prende il nome di miniaturizzazione follicolare.
Come parte di questo processo la durata della fase di crescita dei capelli (anagen) si riduce sempre più da una durata normale di qualche anno a pochi mesi o settimane. Il meccanismo di tutto ciò non è stato ancora ben compreso.
Il ruolo cruciale degli androgeni e la predisposizione genetica sono oramai acclarati per quanto riguarda l’alopecia androgenetica maschile, invece il grado in cui questi fattori influiscano nella caduta di capelli femminile è meno chiaro.
L’alopecia androgenetica maschile è la conseguenza dell’effetto del diidrotestosterone (un potente ormone derivato dal testosterone) sui follicoli; esso infatti si lega al recettore degli androgeni sui follicoli causando un’aumentata attivazione dei geni responsabili della graduale trasformazione dei capelli normali in capelli miniaturizzati. La perdita tipicamente risparmia l’area occipitale, riflette per l’appunto le diverse sensibilità delle zone dello scalpo agli androgeni. Alcuni autori hanno teorizzato che proprio un meccanismo simile contribuisca alla perdita dei capelli femminile, ciò è supportato dal fatto che donne affette da disordini con iperandrogenismo (ad es. sindrome dell’ovaio micropolicistico, ipertecosi ovarica, tumori ovarici o surrenalici secernenti androgeni) possono sviluppare una perdita di capelli precoce.
Tuttavia i livelli di androgeni circolanti sono normali nella maggior parte delle donne affette da caduta di capelli femminile, pertanto questo meccanismo non può spiegare per intero la causa di questo tipo di alopecia. Si ipotizza che le donne con normali livelli di androgeni circolanti abbiano una maggior sensibilità dei follicoli agli androgeni. Inoltre, il fatto che la caduta di capelli femminile abbia maggior incidenza con il crescere dell’età, con la maggior parte dei casi in epoca menopausale, suggerisce che gli estrogeni abbiano un ruolo.