Area scientifica

Trapianto e autotrapianto capelli: FUT e FUE

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

La cura e la chirurgia della calvizie sono legate al grado di perdita dei capelli, al tipo di situazione locale dell’area donatrice, alle aspettative del paziente. Non esiste quindi una terapia chirurgica che possa essere valida per tutte le situazioni.

Due sono le tecniche più all’avanguardia oggi a nostra disposizione: la F.U.T. e la F.U.E.

 

Autotrapianto dei capelli con tecnica F.U.T.

L’autotrapianto F.U.T. (Follicular Unit Transplantation) si avvale del prelievo di una striscia di cuoio capelluto asportata dalla regione occipitale, area donatrice ideale perché non soggetta alle influenze ormonali che favoriscono la caduta dei capelli.

La zona donatrice viene suturata con una tecnica particolare che rispettando l’angolo di crescita dei capelli lascia una cicatrice lineare sottilissima (circa 1-2 mm.) facilmente camuffabile e spesso introvabile (cicatrice estetica).

Esiti cicatriziali F.U.T.

La striscia di cuoio capelluto appena prelevataviene “lavorata” da personale altamente specializzato, che mediante l’ausilio di stereomicroscopi ottici, provvede alla suddivisione del reperto  in migliaia di  unità  follicolari da 1,2,3 o 4 bulbi.

Gli innesti cosi’ ottenuti vengono quindi contati ed allineati a seconda della loro grandezza e forniti al chirurgo che provvede a trapiantarli nelle apposite microincisioni praticate nell’area ricevente.

Trapianto dei capelli con tecnica F.U.E.

La tecnica F.U.E. (Follicular Unit Extraction) è un metodo considerato minimamente invasivo per il rinfoltimento dei capelli, perché non prevede l’utilizzo di losanghe di cuoio capelluto prelevate dalla regione nucale; per contro, per praticare la F.U.E. è necessario tagliare i capelli completamente sino alla radice e  spesso ciò non viene accettato di buon grado soprattutto nel sesso femminile.

Questa tecnica inoltre, più lenta della precedente, ha lo svantaggio di non permettere un grosso numero di innesti nell’unità di tempo. La tecnica F.U.E. lascia delle cicatrici puntiformi che possono essere notate unicamente ad una attenta osservazione. Dall’ area donatrice (occipitale e parietale) si estraggono, con uno speciale strumento di 0,8/0,9/1,0 mm le unità follicolari con tecnica poco traumatica. I forellini generati dal microbisturi per l’estrazione dei follicoli si richiudono da soli senza bisogno di punti in pochi giorni determinando migliaia di micro-cicatrici biancastre di un millimetro nella zona donatrice.

I follicoli vengono subito trapiantati nella zona ricevente  con speciali strumenti di impianto. La F.U.E. è  particolarmente  indicata  nei pazienti con alopecia in piccole aree o per regioni estetiche limitate quali le sopracciglia, le ciglia, i baffi; nei pazienti con insufficiente elasticità del cuoio capelluto per l’escissione di una striscia; nei pazienti che tendono a  formare cicatrici ampie o ispessite o cheloidee; quando il corpo o la barba fungono da aree donatrici. Le tecniche F.U.T. e F.U.E. possono essere utilizzate oltremodo in combinazione, al fine di aumentare la capacità della zona donatrice ed estrarre più innesti.

Come avvengono gli interventi di trapianto e autotrapianto dei capelli con tecnica FUT e FUE?

Gli interventi vengono eseguiti in sala operatoria in anestesia locale più una leggera sedazione praticata da un anestesista che sarà presente in tutte le fasi dell’intervento per consentire di affrontare la procedura con la massima serenità.

A fine intervento il paziente non avrà né turbanti né medicazioni, viene fatto accomodare in una stanza di riposo e dopo il nulla-osta dell’anestesista può andare a casa.

Il giorno dopo viene fatto uno shampoo dal personale specializzato e vengono ricontrollati tutti gli innesti, vengono anche date indicazioni ed istruzioni sui trattamenti di pulizia domiciliari.

Dopo 12 giorni circa vengono rimossi i punti nella zona donatrice dal chirurgo.

I capelli trapiantati cominceranno a spuntare dopo circa 3 mesi, cresceranno circa 1 cm. al mese, e dopo 6-8 mesi saranno cresciuti all’80%. Dopo un anno si avrà il risultato definitivo.

Alternative alla chirurgia sono la terapia medica a base di farmaci ed integratori  che rallentano e bloccano la caduta , e la tecnica del  P.R.G.F. (plasma ricco di fattori di crescita)  o P.R.P.H.T. che utilizza i fattori di crescita presenti nelle piastrine del sangue dello stesso paziente , che una volta attivati ,vengono immediatamente reiniettati nel cuoio capelluto stimolando le cellule staminali presenti nei bulbi miniaturizzati od in fase di riposo a produrre capelli più grossi e più forti.

Alopecie post-infettive

Si tratta di alopecie che si verificano dopo specifiche malattie infettive.
Possono avvenire durante gravi stati febbrili determinando in questi casi un effluvium in anagen, mentre – quando sono legate a malattie febbrili più blande, alla sifilide secondaria, all’ epatite virale e ad infezioni ad andamento cronico – in genere si presentano con il quadro del telogen effluvium. Infezioni da Varicella e herpes zoster possono esitare in aree ovalari di 2-3 mm di diametro nel primo caso, in aree più vaste ma limitate ad un

Scopri di più »

Alopecia androgenetica o Calvizie

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

Scopri di più »

Alopecia Areata

L’alopecia areata è una patologia legata a un disordine dell’immunità cronico che colpisce i follicoli in fase anagen (di crescita) e che causa in genere chiazze glabre, oltre al cuoio capelluto possono essere colpire i peli delle altre aree del corpo, nei casi più gravi la persona può divenire completamente priva di peli e capelli. Colpisce circa 1 persona su 1000 e l’età d’esordio è generalmente prima dei 30 anni, comunque il disordine può presentarsi a qualsiasi età. Uomini e donne sono colpiti in egual misura.

Scopri di più »

Dolore al cuoio capelluto

Dolore ed irritazione al cuoio capelluto (o tricodinia) sono situazioni patologiche percepite sia da donne (in percentuale maggiore) che da uomini (in percentuale minore). Il dolore, spontaneo oppure provocato dal trattamento, sentito sul cuoio capelluto, in particolare in corrispondenza della radice dei capelli, può essere più o meno intenso, alternarsi a periodi di scomparsa, associarsi a bruciore, formicolio o prurito.
Di solito, questa particolare problema del cuoio capelluto non risulta avere una sicura collocazione ed aumenta quando si toccano i capelli o ci si pettina. Spesso la tricodinia si associa a caduta o perdita di capelli. Infatti si riscontra una correlazione fra telogen effluvio e tricodinia e fra l’alopecia seborroica e la sensazione costante di dolore o irritazione al cuoio capelluto.

Scopri di più »

Tigna, Tigna Favosa e Kerion

La Tinea capitis detta anche Tigna è un’infezione fungina, causata dai generi Microsporum e Tricophyton.
L’invasione del capello da parte del fungo segue tre modelli di comportamento: ectrotrix, endotrix e favo. Nel caso dell’ectototrix la cuticola del pelo è distrutta e l’invasione è esterna.

Scopri di più »

Caduta capelli: manifestazione, cause e prevenzione

Un ricambio di capigliatura è considerato fisiologicamente normale quando la caduta di capelli si limita a circa cento capelli al giorno. Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. Ogni ciclo, soprattutto nel genere femminile, può durare fino a sei anni e se si riscontra una caduta di capelli entro queste tempistiche, essa è da considerarsi assolutamente fisiologica

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.