🍂 Contro la caduta stagionale 🍂-12% con il CODICE PREVENZIONE12
Carrello

Carrello

Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Cos’è e come si manifesta la dermatite seborroica del cuoio capelluto

La dermatite seborroica è un problema del cuoio capelluto molto comune caratterizzata dalla presenza di squame giallastre ed untuose della cute. Essa si associa ad eritema, a piccole formazioni crostose ed ad intenso prurito.

La dermatite seborroica è una patologia conosciuta ma ancora non facilmente- inquadrabile. Molti uomini e donne sin dalla pubertà presentano cute grassa, untuosa, lucida ed ispessita con gli orifizi follicolari più evidente in particolar modo a livello dei solchi naso-genieni, fronte, torace, cuoio capelluto (qui troviamo la cosiddetta forfora grassa).

In questi individui compare la dermatite seborroica. Essa è caratterizzata da chiazze eritematose rosee o rosee-giallastre, o rosso cupo, coperte da squame di piccola e media grandezza, spesse ed untuose, seborroiche, talora simulanti formazioni crostose e con elementi vescicolosi, non facilmente apprezzabili.

L’eczema seborroico è una forma tipica e circoscritta di dermatite seborroica, localizzata a livello della regione sternale ed interscapolare, con aspetto figurato per la confluenza di varie chiazze rotonde a limiti netti e a margini convessi. Esiste anche una forma diffusa in chiazze pitiriasiformi e psoriasiformi. Complicanze della dermatite seborroica sono: l’eczematizzazione (la complicanza più comune), l’otite esterna, l’eczema occipitale e della nuca, l’eczema ombelicale, l’eczema delle areole mammarie nelle donne ed infine l’eczema periano-genitale.

Spesso la dermatite seborroica è localizzata al cuoio capelluto ed ai suoi margini. Spesso dal cuoio capelluto emerge sulla fronte una chiazza festonata detta “corda seborroica”.  Bisogna ricordare che la dermatite seborroica non causa di per sé l’alopecia.

L’eziopatogenesi della dermatite seborroica non è del tutto chiara. Concause riconosciute sono fattori batterici, micotici (Pityrosporum ovale), infettivi, meccanici, irritativi, psicosomatici e  disfunzione sebacea (molto probabilmente di origine ereditaria). Il sebo subisce una trasformazione chimica nel caso della dermatite seborroica. Infatti si assiste ad una riduzione dei trigliceridi, dello squalene e del colesterolo.

Dermatite Seborroica CRLAB
Dermatite Seborroica CRLAB

Rimedi e trattamenti della dermatite seborroica

Molto utilizzati come locali antiseborroici sono trattamenti per capelli come lozioni e shampoo. Cortisonici non alogenati sotto forma di gel o lozioni sono  molto efficaci. Si possono associare anche antibiotici ed antifunginei. Utili risultati sono stati dati anche dall’utilizzo dall’acido 13-cis-retinoico e dal ketoconazolo, antifungineo per uso generale.

Dermatite Seborroica CRLAB
Nei Centri CRLAB il percorso di consulenza inizia con la rilevazione di alcuni valori misurabili e confrontabili nel tempo, tra cui il livello di sebo. A seguire vengono proposti i trattamenti più indicati, utilizzando prodotti specifici CRLAB e strumentazione all'avanguardia.
Test Clinici di efficacia sulla Linea Seboregolatrice hanno evidenziato una riduzione o eliminazione dei sintomi soggettivi (prurito e odore sgradevole) collegati alla dermatite seborroica dopo 6 settimane di trattamento.

Cute secca o asteatosi

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Psoriasi del cuoio capelluto

n ambito tricologico con il passar dell’età in seguito al processo di incanutimento della chioma del cuoio capelluto (detto canizie) si assiste ad un imbiancamento dei capelli. I capelli diventano bianchi (canuti) in seguito ad un naturale processo biologico di invecchiamento dei melanociti, che sono le cellule deputate alla colorazione dei capelli.
Nella maggior parte delle persone i primi capelli bianchi spuntano intorno ai 35/40 anni nelle donne ed intorno ai 30/35 anni negli uomini.

Scopri di più »

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Caduta capelli: manifestazione, cause e prevenzione

Un ricambio di capigliatura è considerato fisiologicamente normale quando la caduta di capelli si limita a circa cento capelli al giorno. Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. Ogni ciclo, soprattutto nel genere femminile, può durare fino a sei anni e se si riscontra una caduta di capelli entro queste tempistiche, essa è da considerarsi assolutamente fisiologica

Scopri di più »

Alopecia Seborroica

L’alopecia seborroica è una caduta di capelli precoce che colpisce in genere gli uomini in età giovanile (esordio tra i 20 e i 30 anni), interessa principalmente la regione frontale e il vertice.
La causa, come dice il nome, è legata ad un’eccessiva produzione di sebo che provoca o velocizza la caduta dei capelli.
I sintomi che accompagnano l’alopecia seborroica sono il prurito, il dolore al cuoio capelluto, forfora grassa che si desquama.

Scopri di più »

Alopecia da Tricotillomania

a tricotillomania definisce una forma di alopecia data dalla trazione volontaria da parte del paziente che spezza il fusto del capello.
In genere, il paziente arrotola i capelli attorno a un dito, il gesto è saltuario al momento di andare a dormire o di concentrarsi su un compito, ma può diventare ripetitivo e ossessivo.
Effetto finale sono una o più aree di alopecia, solitamente di forma irregolare e bizzarre, nelle chiazze i capelli appaiono spezzati a diverse lunghezze, di colore e struttura normale e non si distaccano facilmente. Sedi elettive sono le regioni fronto-parietali dell’emilato corrispondente all’emisfero cerebrale dominante.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.