Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Cos’è e come si manifesta la dermatite seborroica del cuoio capelluto

La dermatite seborroica è un problema del cuoio capelluto molto comune caratterizzata dalla presenza di squame giallastre ed untuose della cute. Essa si associa ad eritema, a piccole formazioni crostose ed ad intenso prurito.

La dermatite seborroica è una patologia conosciuta ma ancora non facilmente- inquadrabile. Molti uomini e donne sin dalla pubertà presentano cute grassa, untuosa, lucida ed ispessita con gli orifizi follicolari più evidente in particolar modo a livello dei solchi naso-genieni, fronte, torace, cuoio capelluto (qui troviamo la cosiddetta forfora grassa).

In questi individui compare la dermatite seborroica. Essa è caratterizzata da chiazze eritematose rosee o rosee-giallastre, o rosso cupo, coperte da squame di piccola e media grandezza, spesse ed untuose, seborroiche, talora simulanti formazioni crostose e con elementi vescicolosi, non facilmente apprezzabili.

L’eczema seborroico è una forma tipica e circoscritta di dermatite seborroica, localizzata a livello della regione sternale ed interscapolare, con aspetto figurato per la confluenza di varie chiazze rotonde a limiti netti e a margini convessi. Esiste anche una forma diffusa in chiazze pitiriasiformi e psoriasiformi. Complicanze della dermatite seborroica sono: l’eczematizzazione (la complicanza più comune), l’otite esterna, l’eczema occipitale e della nuca, l’eczema ombelicale, l’eczema delle areole mammarie nelle donne ed infine l’eczema periano-genitale.

Spesso la dermatite seborroica è localizzata al cuoio capelluto ed ai suoi margini. Spesso dal cuoio capelluto emerge sulla fronte una chiazza festonata detta “corda seborroica”.  Bisogna ricordare che la dermatite seborroica non causa di per sé l’alopecia.

L’eziopatogenesi della dermatite seborroica non è del tutto chiara. Concause riconosciute sono fattori batterici, micotici (Pityrosporum ovale), infettivi, meccanici, irritativi, psicosomatici e  disfunzione sebacea (molto probabilmente di origine ereditaria). Il sebo subisce una trasformazione chimica nel caso della dermatite seborroica. Infatti si assiste ad una riduzione dei trigliceridi, dello squalene e del colesterolo.

Rimedi e trattamenti della dermatite seborroica

Molto utilizzati come locali antiseborroici sono trattamenti per capelli come lozioni e shampoo. Cortisonici non alogenati sotto forma di gel o lozioni sono  molto efficaci. Si possono associare anche antibiotici ed antifunginei. Utili risultati sono stati dati anche dall’utilizzo dall’acido 13-cis-retinoico e dal ketoconazolo, antifungineo per uso generale.

Nei Centri CRLAB il percorso di consulenza inizia con la rilevazione di alcuni valori misurabili e confrontabili nel tempo, tra cui il livello di sebo. A seguire vengono proposti i trattamenti più indicati, utilizzando prodotti specifici CRLAB e strumentazione all'avanguardia.
Test Clinici di efficacia sulla Linea Seboregolatrice hanno evidenziato una riduzione o eliminazione dei sintomi soggettivi (prurito e odore sgradevole) collegati alla dermatite seborroica dopo 6 settimane di trattamento.

Alopecia Post-Gravidanza

Durante la gravidanza il livello degli estrogeni è talmente alto che i capelli rimangono in fase anagen (di crescita) più a lungo del normale. Infatti i capelli appaiono più forti e più belli del solito.
Con il parto, il crollo degli estrogeni porta repentinamente moltissimi capelli in fase di caduta (telogen): ecco quindi che i capelli cadono in abbondanza.
La caduta in questione è nella quasi totalità dei casi un effluvio, cioè appunto una caduta intensa e temporanea, completamente reversibile spontaneamente dopo qualche mese.

Scopri di più »

Alopecia fronto-parietale maschile

Seppur confondibile, l’alopecia fronto-parietale maschile è un tipo di alopecia che si differenzia dall’alopecia androgenetica maschile ed è legata probabilmente a diverse alterazioni genetiche.
Essa è dovuta a una progressiva involuzione dei follicoli e porta ad innalzamento della linea fronto-parietale del maschio. Viene anche chiamata “Linea a M” per la sua particolare conformazione.

Scopri di più »

Forfora o pitiriasi

La forfora è un problema del cuoio capelluto che insorge di norma tra i 10 ed i 25 anni. Essa può migliorare tra i 45 ed i 55 anni o può persistere per tutta la vecchiaia.
La sua causa è data da un accelerato ricambio delle cellule epidermiche che in seguito all’aumento di velocità di migrazione, non riescono a raggiungere la completa maturazione prima di distaccarsi.

Scopri di più »

Capelli grassi

capelli grassi appaiono sporchi, unti, oleosi, lucidi e spesso hanno un odore sgradevole.
Spesso i soggetti che hanno capelli grassi presentano altre aree della pelle (naso, fronte, mento) molto grasse (detta cute “seborroica”).

Scopri di più »

Alopecia androgenetica o Calvizie

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

Scopri di più »

Perdita capelli precoce

Studi recenti hanno dimostrato che circa un ragazzo su cinque con il passar degli anni tende a perdere i capelli precocemente.
Tale problema non colpisce solo i ragazzi ma anche le ragazze.

Nella maggior parte dei casi si tratta di alopecia androgenetica, quindi di tipo genetico-ereditaria. Però occorre ricordare che di sovente fattori di origine psicologica come l’ansia da prestazione, i traumi e le tensioni emotive, la fanno da padrone diventando così fonte e causa di alopecia da stress.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.