Carrello

Carrello

Area scentifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

I capelli sfibrati sono capelli che appaiono opachi e privi di luminosità. Essi inoltre evidenziano un danneggiamento e deterioramento del fusto visibile macroscopicamente.

Le cause di capelli opachi e sfibrati

Le cause che portano al problema dello sfibramento dei capelli possono essere di origine endogena e di origine esogena.

Una alimentazione sbagliata, gli stress psicologici, le differenze genetiche e i disturbi di tipo ormonale rientrano tra le cause di tipo endogeno. Una eccessiva esposizione al sole, l’inquinamento atmosferico ed i trattamenti tricologici cosmetici aggressivi e frequenti invece rientrano tra le cause di tipo esogeno.
Di norma i capelli sottili e fini si sfibrano più velocemente e più facilmente rispetto ai capelli grossi e resistenti in quanto la loro struttura cheratinica è meno compatta e resistente.

I capelli secchi e fini, essendo meno lubrificati a causa dell’assenza o della riduzione del sebo, subiscono con più facilità i danni dagli agenti esterni e di conseguenza appaiono come sfibrati. Possiamo annoverare tra i capelli sfibrati anche le doppie punte dei capelli, il cui fusto evidenzia una spaccatura nella parte terminale (le punte).

La struttura dei capelli sfibrati

Per comprendere  il processo di deterioramento e di sfibramento dei capelli è importante conoscere la loro struttura.

La sezione orizzontale del capello evidenzia la presenza di tre strati concentrici denominati midollo, corteccia e cuticola. La cuticola, che forma lo strato più esterno, è costituita da scaglie di cheratina (65-95%) sovrapposte le une sulle altre.
Esse formano uno scudo duro e tenace che ha la funzione di proteggere il capello dagli agenti esterni, chimici ed ambientali.
Visti al microscopio i capelli sfibrati mostrano l’assenza della cuticola. Senza cuticola i capelli si assottigliano divenendo sempre più deboli e più fragili.
Tutto questo comporta il deterioramento della struttura di cheratina (microfilamenti compatti) che costituisce la corteccia del capello. Il capello che si trova in queste condizioni e che viene sottoposto ad un trattamento tricologico e cosmetico aggressivo finisce con il deteriorare ed il rovinare la coesione e la compattezza della corteccia, rendendo il capello sfibrato, facilmente spezzabile e più facilmente soggetto a caduta.

Capelli sfibrati: Quali trattamenti evitare

In presenza di capelli sfibrati è necessario evitare di sottoporre i capelli a spazzolature energiche, a trattamenti chimici, a tinture, a cotonature, ad ossigenature, ad eccessiva esposizione ai raggi solari ed ad altri trattamenti aggressivi. Queste metodiche danneggiano molto il capello in quanto distruggono la struttura cheratinica ed impoveriscono il fusto del capello degli aminoacidi solforati necessari a rendere più forte e resistente il capello. Questi accorgimenti servono ad evitare di sfibrare ancor di più i capelli ma non rappresentano affatto una cura se i capelli sono già rovinati. Se i capelli sono già sfibrati occorre agire individuando e sconfiggendo le cause.

Soluzioni e Trattamenti per curare e prevenire i capelli sfibrati

Escluse le situazioni che richiedono una competenza medica nella maggioranza dei casi si può intervenire nella cura e nella prevenzione dei capelli sfibrati modellando un trattamento per capelli sulle specifiche e personali caratteristiche dei capelli sfibrati in esame, utilizzando prodotti tricologici su misura e stando attenti ad evitare comportamenti che mettano in pericolo o a repentaglio la salute dei capelli.

Utilizzare strumentazioni e prodotti di qualità è fondamentale per mantenere capelli FORTI, SANI e BELLI a lungo. Nei nostri Centri ci prendiamo cura del benessere di cute e capelli da oltre 50 anni.
Protezione, nutrimento e forza per i tuoi capelli con la linea ristrutturanti CRLAB

Caduta capelli: manifestazione, cause e prevenzione

Un ricambio di capigliatura è considerato fisiologicamente normale quando la caduta di capelli si limita a circa cento capelli al giorno. Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. Ogni ciclo, soprattutto nel genere femminile, può durare fino a sei anni e se si riscontra una caduta di capelli entro queste tempistiche, essa è da considerarsi assolutamente fisiologica

Scopri di più »

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Perdita capelli (Telogen Effluvio)

Il termine Telogen Effluvium fu introdotto per la prima volta da Kligman (*) nel 1961 per indicare una caduta dei capelli di origine benigna ed acuta che fa seguito ad uno stress che può essere di tipo diverso, intenso e breve. Successivamente Rebora (**) ha introdotto il concetto di Telogen Effluvio cronico.

Scopri di più »

Alopecia da Tricotillomania

a tricotillomania definisce una forma di alopecia data dalla trazione volontaria da parte del paziente che spezza il fusto del capello.
In genere, il paziente arrotola i capelli attorno a un dito, il gesto è saltuario al momento di andare a dormire o di concentrarsi su un compito, ma può diventare ripetitivo e ossessivo.
Effetto finale sono una o più aree di alopecia, solitamente di forma irregolare e bizzarre, nelle chiazze i capelli appaiono spezzati a diverse lunghezze, di colore e struttura normale e non si distaccano facilmente. Sedi elettive sono le regioni fronto-parietali dell’emilato corrispondente all’emisfero cerebrale dominante.

Scopri di più »

PRPHT: ultima frontiera contro la caduta

L’acronimo PRPHT sta per “Platelet Rich Plasma Hair Therapy”. Si tratta di una tecnica medica curativa che rientra nel campo della “medicina rigenerativa” che si fonda sul principio secondo il quale le cellule staminali che è stato dimostrato essere presenti nel bulbo del capello sono dotate di recettori per i fattori di crescita.
Il concentrato di piastrine ricco di fattori di crescita viene iniettato con aghi sottilissimi nel cuoio capelluto e poi si procede ad un massaggio che ne favorisca la distribuzione.

Scopri di più »

Dolore al cuoio capelluto

Dolore ed irritazione al cuoio capelluto (o tricodinia) sono situazioni patologiche percepite sia da donne (in percentuale maggiore) che da uomini (in percentuale minore). Il dolore, spontaneo oppure provocato dal trattamento, sentito sul cuoio capelluto, in particolare in corrispondenza della radice dei capelli, può essere più o meno intenso, alternarsi a periodi di scomparsa, associarsi a bruciore, formicolio o prurito.
Di solito, questa particolare problema del cuoio capelluto non risulta avere una sicura collocazione ed aumenta quando si toccano i capelli o ci si pettina. Spesso la tricodinia si associa a caduta o perdita di capelli. Infatti si riscontra una correlazione fra telogen effluvio e tricodinia e fra l’alopecia seborroica e la sensazione costante di dolore o irritazione al cuoio capelluto.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.