Area scientifica

Tigna, Tigna Favosa e Kerion

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Origini, sintomi e caratteristiche dell’infezione da Tigna del cuoio capelluto (Tinea capitis)

La Tinea capitis detta anche Tigna è un’infezione fungina, causata dai generi Microsporum e Tricophyton.

L’invasione del capello da parte del fungo segue tre modelli di comportamento: ectrotrix, endotrix e favo. Nel caso dell’ectototrix la cuticola del pelo è distrutta e l’invasione è esterna. Nell’endotrix l’invasione è solo all’interno del pelo con risparmio della cuticola (le ife sono tutte raccolte all’interno del capello). Nel favo lo sviluppo è interno al capello ma il fungo dà luogo a una massa di vegetazione che si estende in superficie andando a formare una piastra tonda depressa al centro detta scutulo.

La forma di Tigna più comune è la Tigna Microsporica che quasi sempre si presenta con prurito e segno dello scalino dell’area interessata dalla perdita di capelli. L’infezione si trasmette da uomo a uomo o attraverso contatto diretto con animali infetti (gatti, bovini, equini).

La Tigna microsporica colpisce i bambini prepuberi d’ambo i sessi e guarisce alla pubertà. Raramente si presenta nell’adulto. Si presenta con una singola o multiple chiazze di alopecia i capelli spezzati a qualche millimetro dall’origine. Al microscopio il fusto del pelo appare parassitato dall’esterno (ectotrix).

La Tigna tricofitica colpisce anch’essa i bambini pre puberi ma la guarigione alla pubertà è molto meno frequente e anche gli adulti, quindi possono esserne interessati. Le chiazze sono piccole e multiple con caratterizzate da ben evidenti punti neri che non sono altro che i capelli spezzati poco dopo l’origine. Al microscopio il fusto è parassitato dall’interno (endotrix).

Origini, sintomi e caratteristiche dell’infezione da Tigna Favosa (Tinea Favosa)

La Tigna Favosa è un tipo particolare di Tigna, causata da Trycophyton schoenleini, eccezionalmente da altri dermatofiti. Il fungo si sviluppa dentro il follicolo pilifero dando luogo a una massa di vegetazione formata di corti micelî e di spore irregolari, la quale si va ad estendere in superficie, formando una piastra tonda di color giallo zolfo, depressa al centro (scutulo), delle dimensioni da una capocchia di spillo a una lenticchia e più. Le formazioni scutulari fondendosi e vegetando producono masse crostose, di color giallo zolfo, secche, friabili in superficie e fortemente aderenti sul fondo, che emanano un odore assai sgradevole. La rimozione dello scutulo lascia una superficie erosa e sangunante che, se non trattata, porta ad un’alopecia cicatriziale. Non guarisce alla pubertà.

Sintomi e caratteristiche dell’infezione da Kerion

Il Kerion infine è un tipo di manifestazione severa di Tigna che colpisce di preferenza il sesso maschile: i bambini al cuoio capelluto e gli adulti alla barba.

Il Kerion è caratterizzato dallo sviluppo di una chiazza eritemato desquamativa che nel giro di qualche giorno diviene rilevata, edematosa e coperta di pustole follicolari. La guarigione è spontanea per eliminazione del fungo e dei peli parassitati. Residua comunque una cicatrice.

Terapie e cura delle infezioni da Tigna del cuoio capelluto, Tigna Favosa e Kerion

Terapia: i farmaci antifungini orali rappresentano il trattamento di prima scelta, e in genere vi è una buona risposta. Le opzioni terapeutiche includono griseofulvina, terbinafina, fluconazolo e itraconazolo. Nella maggior parte dei bambini interessati si ha una ricrescita completa dei capelli nelle aree interessate. Pazienti con infezioni prolungate o severe (favo, kerion) hanno il rischio più alto di un’alopecia permanente. Comunque, anche in questi casi la maggior parte dei capelli ricresce.

Come complemento alla terapia orale è consigliabile anche l’utilizzo di shampoo con proprietà antifungine che riduca il rischio di diffusione dell’infezione ad altri individui, potrebbe inoltre ridurre il rischio di reinfezione.

Tigna, Tigna Favosa e Kerion

La Tinea capitis detta anche Tigna è un’infezione fungina, causata dai generi Microsporum e Tricophyton.
L’invasione del capello da parte del fungo segue tre modelli di comportamento: ectrotrix, endotrix e favo. Nel caso dell’ectototrix la cuticola del pelo è distrutta e l’invasione è esterna.

Scopri di più »

Cute secca o asteatosi

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Trapianto e autotrapianto capelli: FUT e FUE

La cura e la chirurgia della calvizie sono legate al grado di perdita dei capelli, al tipo di situazione locale dell’area donatrice, alle aspettative del paziente. Non esiste quindi una terapia chirurgica che possa essere valida per tutte le situazioni.
Due sono le tecniche più all’avanguardia oggi a nostra disposizione: la F.U.T. e la F.U.E.
L’autotrapianto F.U.T. (Follicular Unit Transplantation) si avvale del prelievo di una striscia di cuoio capelluto asportata dalla regione occipitale, area donatrice ideale perché non soggetta alle influenze ormonali che favoriscono la caduta dei capelli.

Scopri di più »

Caduta dei Capelli Femminile

La caduta di capelli femminile è una forma comune di alopecia non cicatriziale, caratterizzata dalla perdita progressiva di capelli lungo le regioni frontali e la regione del vertice, risultando in un diradamento visibile. Diversamente dall’alopecia androgenetica maschile, la perdita dei capelli nelle aree affette è usualmente incompleta e la zona occipitale è in genere risparmiata.
L’esatto schema di perdita dei capelli varia da donna a donna. In alcune pazienti la zona maggiormente colpita è la zona frontale con un progressivo diradamento nella parte centrale dell’attaccatura dei capelli configurando una parte triangolare che viene detta ad albero di Natale. In altri casi vi è un diradamento centrale diffuso, con in genere conservazione della linea frontale. Più raro è lo schema che vede sia una perdita al vertice che una recessione fronto temporale (più simile all’alopecia androgenetica maschile).

Scopri di più »

PRPHT: ultima frontiera contro la caduta

L’acronimo PRPHT sta per “Platelet Rich Plasma Hair Therapy”. Si tratta di una tecnica medica curativa che rientra nel campo della “medicina rigenerativa” che si fonda sul principio secondo il quale le cellule staminali che è stato dimostrato essere presenti nel bulbo del capello sono dotate di recettori per i fattori di crescita.
Il concentrato di piastrine ricco di fattori di crescita viene iniettato con aghi sottilissimi nel cuoio capelluto e poi si procede ad un massaggio che ne favorisca la distribuzione.

Scopri di più »

Perdita capelli (Telogen Effluvio)

Il termine Telogen Effluvium fu introdotto per la prima volta da Kligman (*) nel 1961 per indicare una caduta dei capelli di origine benigna ed acuta che fa seguito ad uno stress che può essere di tipo diverso, intenso e breve. Successivamente Rebora (**) ha introdotto il concetto di Telogen Effluvio cronico.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.