Carrello

Carrello

Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Tricodinia (dolore ed irritazione al cuoio capelluto)

Dolore ed irritazione al cuoio capelluto (o tricodinia) sono situazioni patologiche percepite sia da donne (in percentuale maggiore) che da uomini (in percentuale minore). Il dolore, spontaneo oppure provocato dal trattamento, sentito sul cuoio capelluto, in particolare in corrispondenza della radice dei capelli, può essere più o meno intenso, alternarsi a periodi di scomparsa, associarsi a bruciore, formicolio o prurito.

Di solito, questa particolare problema del cuoio capelluto non risulta avere una sicura collocazione ed aumenta quando si toccano i capelli o ci si pettina. Spesso la tricodinia si associa a caduta o perdita di capelli. Infatti si riscontra una correlazione fra telogen effluvio e tricodinia e fra l’alopecia seborroica e la sensazione costante di dolore o irritazione al cuoio capelluto.

La  tricodinia è classificata tra le allodinie, disturbi in cui il dolore a livello cutaneo compare senza cause esterne riconoscibili o risulta essere causato da stimoli di solito innocui. I pazienti affetti da tale patologia avvertono un senso di bruciore ed irritazione a livello del cuoio capelluto. Il prurito è così intenso che si è costretti a grattarsi la testa. La sensazione di sollievo che si ottiene è però molto breve.

La diminuzione della soglia di attivazione delle terminazioni nervose (nocicettori) con i terminali diffusi in tutto il cuoio capelluto (l’apparato pilosebaceo di ogni capello e le sue terminazioni nervose a livello cutaneo) sembrano avere un ruolo decisivo nello scatenare le allodinie. L’infiammazione della cute attiva i  nocicettori che secernono il neuropeptide P, neurotrasmettitore del dolore. I soggetti che avvertono questo problema si grattano la testa, si strappano i capelli per provare un po’ di sollievo, ma ciò comporta la comparsa della alopecia da tricotillomania.

Possibili cause del dolore ed irritazione al cuoio capelluto

Anche se è oramai riconosciuto il processo chimico (sopramenzionato) che determina l’infiammazione cutanea, non sono ancora chiare le cause, cioè cosa innesca questo processo e in che modo agiscono i nocicettori . Esiste una grande correlazione tra componente emozionale e tricodinia e tra tricodinia e caduta e perdita dei capelli. Nervosismo, stress ed ansia si trovano associate alla comparsa di dolore e prurito al cuoio capelluto e successiva caduta dei capelli.

Altra causa scatenante il dolore è l’iperseborrea che comporta dermatite seborroica, comparsa di sintomatologia dolorosa, infiammazione ed irritazione cutanea. Altra causa è la  forfora grassa che irrita il cuoio capelluto deteriorando l’attività follicolare. Altre possibili cause di dolore sono la follicolite al cuoio capelluto e l’acne che determinano reazioni eritematose , dolore e prurito cutaneo.

Durante il processo infiammatorio i muscoli erettori dei capelli sottoposti per molto tempo in posizioni anomala possono causare dolore. I muscoli erettori e i follicoli piliferi possono così infiammarsi determinando il processo infiammatorio cutaneo. Ulteriore causa di tricodinia può essere l’infiammazione neuro-muscolare della cute ipersollecitata dalla tendenza a digrignare i denti soprattutto di notte (bruxismo), con la conseguente contrazione della muscolatura temporo-mandibolare che col passar del tempo può coinvolgere la muscolatura cranica causando mal di testa e tricodinia. La tricodinia va curata ed affrontata con trattamenti tricologici che hanno il fine di eliminare le cause che la determinano come l’iperseborrea e la forfora. Occorre adoperare lozioni e shampoo utili a ripulire la cute da impurità e batteri che causano l’infiammazione e di conseguenza il dolore. Importante anche utilizzare rimedi contro la caduta dei capelli.

Terapie e trattamenti per combattere il dolore al cuoio capelluto

Occorre intervenire con le terapie idonee mirate e personalizzate solo dopo un attento esame del capello ed una scrupolosa analisi della cute. Utili risultano essere:

1) uso di trattamenti con metodologia laser che permettono di aumentano la vasodilatazione dei capillari sanguigni necessari al sostentamento dei bulbi capilliferi
2) trattamenti con raggi ad alta frequenza che hanno la finalità di pulire, detergere e disinfettano il cuoio capelluto migliorando l’irrorazione sanguigna e stimolando la ricrescita di capelli sani
3) massaggi ai capelli che hanno la finalità di permettere ai follicoli ad espellere un po’ di sebo che si è accumulato e favorire il rilassamento della cute e della muscolatura del cuoio capelluto.

Capelli Sani nascono da un Cuoio capelluto Sano. Questo concetto è alla base della nostra Filosofia. Ecco perchè suggeriamo sempre ai nostri clienti di verificae lo stato di equilibrio del Sistema Cute-Capelli.
Utilizzare prodotti troppo aggressivi può irritare la cute. Scopri i prodotti più adatti alle tue esigenze con l'HAIR TEST.

Cute secca o asteatosi

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Alopecia Cicatriziale

Le alopecie cicatriziali sono dovute a processi patologici che portano la distruzione del follicolo pilifero. Talvolta la diagnosi differenziale fra le diverse forme, sia sul piano clinico che alla biopsia, è difficile se non impossibile.

Scopri di più »

Alopecie post-infettive

Si tratta di alopecie che si verificano dopo specifiche malattie infettive.
Possono avvenire durante gravi stati febbrili determinando in questi casi un effluvium in anagen, mentre – quando sono legate a malattie febbrili più blande, alla sifilide secondaria, all’ epatite virale e ad infezioni ad andamento cronico – in genere si presentano con il quadro del telogen effluvium. Infezioni da Varicella e herpes zoster possono esitare in aree ovalari di 2-3 mm di diametro nel primo caso, in aree più vaste ma limitate ad un

Scopri di più »

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Capelli sfibrati

I capelli sfibrati sono capelli che appaiono opachi e privi di luminosità. Essi inoltre evidenziano un danneggiamento e deterioramento del fusto visibile macroscopicamente.
Le cause che portano al problema dello sfibramento dei capelli possono essere di origine endogena e di origine esogena.

Scopri di più »

Dermatite Seborroica

La dermatite seborroica è un problema del cuoio capelluto molto comune caratterizzata dalla presenza di squame giallastre ed untuose della cute. Essa si associa ad eritema, a piccole formazioni crostose ed ad intenso prurito.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.