Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

I capelli grassi appaiono sporchi, unti, oleosi, lucidi e spesso hanno un odore sgradevole.

Spesso i soggetti che hanno capelli grassi presentano altre aree della pelle (naso, fronte, mento) molto grasse (detta cute “seborroica”).

Capelli grassi ed eccessiva produzione di sebo

La presenza di foruncoli, pori dilatati ed acne, potrebbero essere ulteriori sintomi presenti nei pazienti con problemi di capelli grassi e problemi di cuoio capelluto. Sul cuoio capelluto di questi pazienti possiamo ritrovare la presenza di forfora grassa, scaglie biancastre o semi-giallastre costituite da pelle morta.

Presente inoltre prurito e dolore localizzato al cuoio capelluto. Tale sintomatologia è causate dal tipo e dalla eccessiva quantità di sebo che finisce con l’ostruire i follicoli impedendo in questo modo la crescita di capelli sani. L’eccessiva produzione di sebo è la causa che rende la cute grassa e i capelli unti, oleosi e appiccicosi. Tale sebo attraverso i follicoli piliferi viene riversato sul cuoio capelluto circondando anche il fusto dei capelli.

Acidi grassi, gliceridi ed esteri della cera sono i componenti principali del sebo. Quest’ultimo riversandosi sulla cute si mischia con i detriti cellulari, grassi derivati dall’epidermide e con il sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare. La composizione del sebo, inoltre, dipende da altri fattori, quali: farmaci, ormoni ed alimentazione. Gli ormoni androgeni hanno una grande importanza perché sono responsabili della quantità e qualità della secrezione sebacea sia nell’uomo che nella donna. Il sebo ha la funzione di favorire l’idratazione cutanea, di lubrificare ed impermeabilizzare il fusto del capello rendendolo più robusto, più resistente e gradevole dal punto di vista estetico, di costituire una pellicola o uno strato idro-lipidico che ripara la cute dagli agenti esterni quali il sole, il freddo ed i batteri.

In presenza di ipersecrezione sebacea (seborrea) le funzioni del sebo vengono alterate e l’equilibrio idro-lipidico salta mettendo a repentaglio la salute dei capelli e causando di conseguenza problemi ai capelli e al cuoio capelluto. La dermatite seborroica, i cui sintomi sono prurito e irritazione del cuoio capelluto, è un possibile esito della presenza di sebo in eccesso che può degenerare in alopecia seborroica. La seborrea è un problema di tipo estetico o igienico. L’eccessiva produzione di sebo e la sua qualità può nel tempo danneggiare e rovinare i capelli portando alla loro caduta.
Il sebo contiene tossine e scorie prodotte o introdotte nel nostro organismo.

Riconosciamo due tipi di sebo: il sebo grasso e sebo oleoso.

Il sebo grasso è denso e si localizza sulla cute rendendola grassa. Il sebo oleoso è più liquido e si distribuisce con facilità sui capelli rendendoli grassi e unti.

Cause dei capelli grassi

Alcuni accorgimenti e l’utilizzo di un trattamento idoneo ai propri capelli possono aiutare a ridurre l’eccessiva produzione di sebo.
Occorre aumentare la frequenza dei lavaggi (non più di uno al giorno nei casi più difficili) in quanto essa permette di liberare la cute da un eccesso di sebo facendo “respirare” i capelli.

Necessario adoperare uno shampoo delicato ad azione sebo-equilibrante contenente derivati cisteinici, vitamine del gruppo B o Pantenolo, sostanze che ci aiutano ad evitare di rimuovere troppo sebo dalla cute privandola della sua naturale protezione.
Importante abbinare una maschera con effetto astringente e proprietà antibatteriche ed antisettiche per “asciugare” la cute e purificarla eliminando scorie e batteri.

Non asciugare i capelli ad elevate temperature o avvicinando troppo il phon alla cute perché in questo modo si fluidifica il sebo incrementandone la produzione.
Occorre evitare lunghi massaggi al cuoio capelluto che possono stimolare le ghiandole sebacee a produrre sebo.
Un ulteriore rimedio, non privo di controindicazioni, è l’utilizzo di finasteride per combattere l’azione del diidrotestosterone responsabile non solo dell’eccesso di sebo ma anche della caduta capelli.

Esistono anche trattamenti per capelli di ultima generazione che agiscono in profondità nella cute influenzando l’attività dei follicoli. I trattamenti laser inoltre migliorano la vascolarizzazione cutanea ostacolata dalla pressione che il sebo in eccesso svolge a livello follicolare. In conclusione, occorre ricordare che i capelli grassi non sono solo un problema di tipo estetico, ma sono il sintomo di un’anomalia della cute che può danneggiare i capelli aumentandone la caduta.

Consigli, accorgimenti e trattamenti per capelli grassi

Alcuni accorgimenti e l’utilizzo di un trattamento idoneo ai propri capelli possono aiutare a  ridurre l’eccessiva produzione di sebo.

Occorre aumentare la frequenza dei lavaggi (non più di uno al giorno nei casi più difficili) in quanto essa permette di liberare la cute da un eccesso di sebo facendo “respirare” i capelli.

Necessario adoperare uno shampoo delicato ad azione sebo-equilibrante contenente derivati cisteinici, vitamine del gruppo B o Pantenolo, sostanze che ci aiutano ad evitare di rimuovere troppo sebo dalla cute privandola della sua naturale protezione.

Importante abbinare una maschera con effetto astringente e proprietà antibatteriche ed antisettiche per “asciugare” la cute e purificarla eliminando scorie e batteri.

Non asciugare i capelli ad elevate temperature o avvicinando troppo il phon alla cute perché in questo modo si fluidifica il sebo incrementandone la produzione.

Occorre evitare lunghi  massaggi al cuoio capelluto che possono stimolare le ghiandole sebacee a produrre sebo.

Un ulteriore rimedio, non privo di controindicazioni, è l’utilizzo di finasteride per combattere l’azione del diidrotestosterone responsabile non solo dell’eccesso di sebo ma anche della caduta capelli.

 

Esistono anche trattamenti per capelli di ultima generazione che agiscono in profondità nella cute influenzando l’attività dei follicoli. I trattamenti laser inoltre migliorano la vascolarizzazione cutanea ostacolata dalla pressione che il sebo in eccesso svolge a livello follicolare. In conclusione, occorre ricordare che i capelli grassi non sono solo un problema di tipo estetico, ma sono il sintomo di un’anomalia della cute che può danneggiare i capelli aumentandone la caduta.

Nei Centri CRLAB il percorso di consulenza inizia con la rilevazione di alcuni valori misurabili e confrontabili nel tempo, tra cui il livello di sebo.
La Linea Seboregolatrice CRLAB è stata progettata e testata proprio per ristabilire la giusta produzione di sebo.

Capelli sfibrati

I capelli sfibrati sono capelli che appaiono opachi e privi di luminosità. Essi inoltre evidenziano un danneggiamento e deterioramento del fusto visibile macroscopicamente.
Le cause che portano al problema dello sfibramento dei capelli possono essere di origine endogena e di origine esogena.

Scopri di più »

Alopecia Seborroica

L’alopecia seborroica è una caduta di capelli precoce che colpisce in genere gli uomini in età giovanile (esordio tra i 20 e i 30 anni), interessa principalmente la regione frontale e il vertice.
La causa, come dice il nome, è legata ad un’eccessiva produzione di sebo che provoca o velocizza la caduta dei capelli.
I sintomi che accompagnano l’alopecia seborroica sono il prurito, il dolore al cuoio capelluto, forfora grassa che si desquama.

Scopri di più »

Alopecie post-infettive

Si tratta di alopecie che si verificano dopo specifiche malattie infettive.
Possono avvenire durante gravi stati febbrili determinando in questi casi un effluvium in anagen, mentre – quando sono legate a malattie febbrili più blande, alla sifilide secondaria, all’ epatite virale e ad infezioni ad andamento cronico – in genere si presentano con il quadro del telogen effluvium. Infezioni da Varicella e herpes zoster possono esitare in aree ovalari di 2-3 mm di diametro nel primo caso, in aree più vaste ma limitate ad un

Scopri di più »

Trapianto e autotrapianto capelli: FUT e FUE

La cura e la chirurgia della calvizie sono legate al grado di perdita dei capelli, al tipo di situazione locale dell’area donatrice, alle aspettative del paziente. Non esiste quindi una terapia chirurgica che possa essere valida per tutte le situazioni.
Due sono le tecniche più all’avanguardia oggi a nostra disposizione: la F.U.T. e la F.U.E.
L’autotrapianto F.U.T. (Follicular Unit Transplantation) si avvale del prelievo di una striscia di cuoio capelluto asportata dalla regione occipitale, area donatrice ideale perché non soggetta alle influenze ormonali che favoriscono la caduta dei capelli.

Scopri di più »

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Capelli bianchi

in ambito tricologico con il passar dell’età in seguito al processo di incanutimento della chioma del cuoio capelluto (detto canizie) si assiste ad un imbiancamento dei capelli. I capelli diventano bianchi (canuti) in seguito ad un naturale processo biologico di invecchiamento dei melanociti, che sono le cellule deputate alla colorazione dei capelli.
Nella maggior parte delle persone i primi capelli bianchi spuntano intorno ai 35/40 anni nelle donne ed intorno ai 30/35 anni negli uomini.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.