Carrello

Carrello

Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Origine genetica e struttura dei capelli fini

Fattori genetici influiscono e determinano il diametro dei capelli.

Il loro volume varia da persona a persona. Per questo motivo alcuni individui nascono con capelli fini, invece altri nascono con capelli spessi sin dalla nascita.

Il diametro dei capelli è un elemento molto importante. Esso oltre che a caratterizzare il loro aspetto ci da informazioni anche sul loro stato di salute. I capelli fini sono meno belli, meno vitali, meno robusti e più vulnerabili di quelli spessi, per cui essi sono maggiormente aggrediti da agenti esterni ed interni.

I capelli sono formati da tre strati detti (dal più interno al più esterno) midollo, corteccia e cuticola. Lo spessore e la forma del capello dipende dalla corteccia. Nella corteccia la cheratina si accumula in quantità maggiori. Nei capelli fini la corteccia risulta sottile e di dimensioni inferiori alla norma. Una corteccia sottile rende il capello meno compatto e debole, per cui esso tende più facilmente a rovinarsi ed a rompersi.

I capelli possono diventare fini non solo per motivi di origine genetica ma anche per molte altre cause e per vari problemi, rispetto ai quali si può intervenire con trattamenti mirati.

Perché i capelli possono diventare fini?

I trattamenti estetici per i capelli di tipo aggressivo agiscono soprattutto a livello della cuticola (lo strato esterno dei capelli), fino ad assottigliarla o consumarla del tutto (tinture, permanenti, stirature, ossigenazioni, spazzolature troppo intense, aggressive o prolungate, piastre aggressive e roventi, phon troppo caldo e ravvicinato), e possono arrivare a causare addirittura la caduta dei capelli.

La chemioterapia finisce con il bloccare l’attività e la funzione della papilla dermica ed il processo di proliferazione cellulare per cui i capelli che non cadono riducono il loro volume, si assottigliano e si indeboliscono.
L’assunzione di farmaci per malattie di tipo autoimmune riduce la proliferazione cellulare che conferisce consistenza e corposità al capello, ma può anche impedire il corretto processo di espulsione delle tossine dalla cute. In entrambi i casi i capelli finiscono col crescere fini.

Gli agenti atmosferici esterni finiscono con il danneggiare l’equilibrio idro-lipidico della cute e rovinare la cuticola dei capelli rendendoli fini e secchi (eccesso di esposizione ai raggi solari, smog ed inquinamento, esposizione all’acqua salate del mare, esposizione all’acqua di piscina piena di cloro).
Stress o tensioni psico-fisiche possono portare sia ad una eccessiva produzione di sebo (che comporta un ingrassamento dei capelli), sia ad una produzione di tossine che ostacolano ed indeboliscono il processo di formazione del capello.
Inoltre i capelli fini sono sensibili all’elettricità statica che li rende disordinati, scomposti e difficili da pettinare.
I capelli sfibrati e le doppie punte si sviluppano più facilmente in persone con i capelli fini piuttosto che con i capelli spessi. Quando i capelli crescono fini non per motivi di origine genetica, ma per problemi di salute inerenti la cute dei capelli o dell’apparato pilo-sebaceo, la perdita di capelli può essere una conseguenza e un segnale di altri problemi. Anche se non cadono, i capelli fini appaiono visivamente pochi e diradamento.

Raggi infrarossi, trattamenti laser e trattamenti biostimolanti sono utilizzati per restituire volume ai capelli fini. Queste metodiche hanno come fine la disinfezione e la vascolarizzare del cuoio capelluto. La loro azione permette di aiutare e favorire la circolazione sanguigna deputata a nutrire i capelli. Utilizzare prodotti ristrutturanti di ottima qualità, a base di cheratina, permette di ispessire e rinforzare i capelli fini.

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Prurito al cuoio capelluto

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Struttura e chimica del capello

I peli presenti sul nostro corpo hanno una particolare struttura e si dividono in piccoli peli e grossi peli. I piccoli peli denominati anche lanugine o vellus sono localizzati su tutta la superficie cutanea tranne che sul palmo della mano e sulla pianta del piede. Invece i grossi peli detti anche peli terminali sono colorati e risultano localizzati solo in alcune sedi tra cui il cuoio capelluto, le ascelle, il pube, l’area della barba nel maschio etc…

Scopri di più »

Trapianto e autotrapianto capelli: FUT e FUE

La cura e la chirurgia della calvizie sono legate al grado di perdita dei capelli, al tipo di situazione locale dell’area donatrice, alle aspettative del paziente. Non esiste quindi una terapia chirurgica che possa essere valida per tutte le situazioni.
Due sono le tecniche più all’avanguardia oggi a nostra disposizione: la F.U.T. e la F.U.E.
L’autotrapianto F.U.T. (Follicular Unit Transplantation) si avvale del prelievo di una striscia di cuoio capelluto asportata dalla regione occipitale, area donatrice ideale perché non soggetta alle influenze ormonali che favoriscono la caduta dei capelli.

Scopri di più »

Alopecia da Trazione

’alopecia da trazione è una forma di alopecia conseguente a una tensione ripetitiva o prolungata sul follicolo del capello. Più frequentemente si verifica a carico della zona frontale o temporale, ma può verificarsi in qualsiasi zona del cuoi capelluto.
La trazione sul capello potrebbe indurre un processo infiammatorio attorno al follicolo, ciò può accadere senza causare sintomi oppure associandosi a segni di infiammazione del cuoio capelluto. Come risultato i follicoli capillari nel tempo si miniaturizzano, riducendosi pian piano di densità.

Scopri di più »

Ciclo di vita del capello

Il ciclo di vita e la conseguente crescita del capello avviene alla velocità di 1-1,5 cm al mese. Il capello è un elemento vivente che segue un ciclo pilifero della durata media di 2-6 anni. Nell’uomo, al contrario degli altri mammiferi che sono sottoposti ad una muta periodica, questa evoluzione ciclica non è sincrona (quindi ogni capello è indipendente dagli altri). Una perdita fisiologica di capelli fino ad un massimo di cento al giorno è da considerarsi normale. I capelli crescono ciclicamente seguendo tre fasi: una fase di crescita chiamata anagen, una fase di regressione detta catagen ed infine un periodo di riposo detto telogen.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.