🍂 Contro la caduta stagionale 🍂-12% con il CODICE PREVENZIONE12
Carrello

Carrello

Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Le alterazioni del fusto dei capelli comportano un deterioramento di questi con comparsa di capelli rovinati o danneggiati.

Nel capello sano la cuticola è integra, con squame adese. Il capello con presenza di punte integre appare lucido, elastico e si pettina con facilità.

Le cause dei capelli rovinati e danneggiati

Varie cause possono creare problemi ai capelli e rovinarli. Possiamo distinguere i capelli rovinati in vari gruppi.

1) Gruppo di capelli rovinati ruvidi e porosi

In questo gruppo di capelli sfibrati le squame della cuticola sono sollevate o in alcuni casi assenti. Il capello appare ruvido al tatto, spento, opaco, indomabile, difficile da pettinare, con perdita di colore e con riduzione della lucentezza.riduzione della lucentezza.

2) Gruppo di capelli rovinati con modificazioni della cheratina

In questa tipologia di capelli rovinati la struttura proteica della cheratina appare modificata. Il capello perde il suo equilibrio aminoacidico diventando via via sempre più delicato e sempre meno resistente alle aggressioni esterne. Una delle possibili cause è lo stress psico-fisico.

3) Gruppo dei capelli rovinati traumatizzati dal phon

Utilizzo del phon troppo intenso e caldo determina aridità e disidratazione del fusto. Il capello si elettrizza. Esso finisce con il perdere il suo equilibrio idrico con conseguente riduzione del diametro del fusto.

4) Gruppo dei capelli rovinati con doppie punte (tricoptilosi)

Caratterizzati dalla presenza di doppie punte. I capelli appaiono secchi con presenza di punte aride, depigmentati e rovinati. Per alcuni centimetri possono assumere una forma particolare detta a “coda di rondine”.

5) Gruppo dei capelli rovinati con punte sfilacciate (tricoclasia)

La tricoclasia, tipica dei capelli fini e sottili, comporta un danno molto profondo dello stelo del capello. In essi le punte si aprono come un pennello. Causa di tricoclasia è la mancanza di minerali.

6) Gruppo dei capelli rovinati con malattia della perla (tricoressia nodosa)

Rigonfiamenti della cuticola e della corteccia comportano una riduzione e conseguente perdita dell’elasticità e della morbidezza dei capelli rendendoli indomabili e difficili da pettinare. Prodotti in commercio con proprietà emollienti e idratanti quali gli impacchi di olio, cristalli di semi di lino, maschere ristrutturanti e rigeneranti sono rimedi e trattamenti utilizzati per curare i capelli sfibrati.

Capelli bianchi

in ambito tricologico con il passar dell’età in seguito al processo di incanutimento della chioma del cuoio capelluto (detto canizie) si assiste ad un imbiancamento dei capelli. I capelli diventano bianchi (canuti) in seguito ad un naturale processo biologico di invecchiamento dei melanociti, che sono le cellule deputate alla colorazione dei capelli.
Nella maggior parte delle persone i primi capelli bianchi spuntano intorno ai 35/40 anni nelle donne ed intorno ai 30/35 anni negli uomini.

Scopri di più »

Alopecia da stress o psicogena

L’alopecia psicogena è un tipo di alopecia legata allo stress: tale connessione seppure non sia ancora stata spiegata scientificamente, è ben nota nell’esperienza di chi si occupa del problema. Oltre allo stress ne sono causa anche i disturbi di personalità, gli stati d’ansia e di depressione, che rappresentano tutte condizioni di stress acuto o cronico.

Scopri di più »

Alopecia androgenetica o Calvizie

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

Scopri di più »

Iperseborrea

La iperseborrea o ipersecrezione di sebo non è altro che un problema del cuoio capelluto dovuto ad una eccessiva produzione di sebo causata dell’iperattività delle ghiandole sebacee. Sintomi immediati della iperseborrea sono il prurito ed il dolore al cuoio capelluto.

Scopri di più »

Tigna, Tigna Favosa e Kerion

La Tinea capitis detta anche Tigna è un’infezione fungina, causata dai generi Microsporum e Tricophyton.
L’invasione del capello da parte del fungo segue tre modelli di comportamento: ectrotrix, endotrix e favo. Nel caso dell’ectototrix la cuticola del pelo è distrutta e l’invasione è esterna.

Scopri di più »

Struttura e chimica del capello

I peli presenti sul nostro corpo hanno una particolare struttura e si dividono in piccoli peli e grossi peli. I piccoli peli denominati anche lanugine o vellus sono localizzati su tutta la superficie cutanea tranne che sul palmo della mano e sulla pianta del piede. Invece i grossi peli detti anche peli terminali sono colorati e risultano localizzati solo in alcune sedi tra cui il cuoio capelluto, le ascelle, il pube, l’area della barba nel maschio etc…

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.