Area scentifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Cos’è la psoriasi e come si manifesta la psoriasi del cuoio capelluto

La psoriasi è una frequente dermatosi cronica eritemo-squamosa con squama tipica (psoriasica), circoscritta o diffusa.

La psoriasi è un problema del cuoio capelluto non annoverata tra le cause che comportano la caduta dei capelli.

Essa tende a essere confusa spesso con la dermatite seborroica a causa di alcuni sintomi in comune tra cui ricordiamo l’irritazione cutanea e la desquamazione con scaglie di forfora.

Concorrono al suo manifestarsi fattori per lo più ereditari. Il prurito al cuoio capelluto non è sempre presente.

La psoriasi è un’anomalia annoverata tra le malattie della cute. Essa può insorgere a qualsiasi età ed ha la stessa incidenza sia negli uomini che nelle donne. Le placche o scaglie forforose (simili a quelle della forfora) possono essere molto varie sia nello spessore che nell’estensione e si staccano facilmente. Sotto di esse la pelle, a causa dell’irritazione, si presenta infiammata e di colore rosso vivo.

La psoriasi si manifesta in forma più acuta durante il periodo invernale a causa del freddo che aggredisce la cute. Nel periodo estivo essa tende a regredire grazie sia all’esposizione solare che favorisce la trasformazione metabolica della vitamina, che per un miglioramento del tono dell’umore dovuto al miglioramento del clima.

I segni tipici della psoriasi del cuoio capelluto sono le chiazze rossastre coperte da accumuli compatti di squame color bianco-argenteo. Nelle forme più gravi queste manifestazioni si estendono a tutto il cuoio capelluto (psoriasi a “calotta” o a “caschetto”), e solo raramente raggiungono e superano il margine di inserzione dei capelli. Il prurito al cuoio capelluto non è un elemento sempre presente. Quando si manifesta esso è di lieve entità, tranne che nei casi più gravi quando può trasformarsi in una sensazione persistente di dolore alla cute dei capelli. Raramente la psoriasi determina caduta e perdita di capelli poiché il bulbo pilifero e la matrice dei capelli si trovano più in profondità nella cute e non vengono interessati dalla patologia che colpisce invece lo strato superficiale del cuoio capelluto. Una correlazione fra psoriasi e caduta dei capelli si innesca di rado.

Solo nei casi in cui le placche, combinandosi con un effluvio telogen già in atto, ne incrementano l’intensità, si assiste ad una caduta dei capelli.

Sintomi della psoriasi

I sintomi della psoriasi variano a seconda del tipo di psoriasi da cui si è colpiti.

La psoriasi guttata è caratterizzata da lesioni simili a piccole pustole. I sintomi comprendono prurito e macchie rosate sulla pelle che possono essere ricoperte da scaglie. Le macchie tendono a comparire in particolar modo su braccia, gambe e tronco, ma meno a livello del cuoio capelluto. La psoriasi guttata colpisce sopratutto persone al di sotto dei 30 anni.

La psoriasi flessurale si localizza a livello delle pieghe della pelle come le ascelle, l’area genitale, le pieghe del seno, lo scroto ed il pube. Le zone colpite si arrossano e risultano infiammate, ma non si formano squame poiché risultano essere zone molto lubrificate. Questo tipo di psoriasi non colpisce il cuoio capelluto.

Nella psoriasi comune abbiamo una psoriasi caratterizzata da “placche” o “squame” biancastre attaccate alla cute. Essa è la forma più diffusa e solo di rado si localizza esclusivamente a livello del cuoio capelluto.

La psoriasi pustolosa è così denominata a causa delle pustole che ricoprono la aree della cute che risultano colpite. Possono essere presenti sia stati febbrili che presenza di pus.

Nella forma di psoriasi esfoliante l’intera superficie cutanea viene coperta da eritemi e minute squame che si staccano facilmente. Questa forma acuta di psoriasi è la più grave poiché interessa  tutta la superficie cutanea.

La psoriasi rossa si manifesta con un arrossamento intenso localizzato in aree limitate dove si produce un ispessimento della pelle su cui si forma uno strato di squame biancastre. In questo tipo di psoriasi abbiamo assenza di prurito e dolore a livello cutaneo.

La psoriasi eritrodermica è una forma grave di psoriasi. Essa generalmente interessa zone molto estese con forti arrossamenti ed eritemi accompagnati da intenso prurito. Questa forma di psoriasi di rado esordisce in questo modo sin dall’inizio. Può essere dovuta ad errori terapeutici e trattamenti sbagliati con conseguente degenerazione della psoriasi già esistente.

La psoriasi è una forma di dermatosi che è determinata in primis cause genetiche a cui si aggiungono concause che possono intervenire come fattori aggravanti o a sé stanti.

Tra esse annoveriamo le infezioni, l’esposizione solare, lo stress, i traumi, i farmaci, il tipo di alimentazione, il fumo ed infine l’alcool.

Trattamenti e cure per la psoriasi

Un trattamento utile ed efficace è dato da creme a base di calomelano da distribuire sul cuoio capelluto. Esso va massaggiato e lasciato agire in loco per due/tre ore prima di toglierlo mediante uno shampoo antiforfora.

Poiché la psoriasi ha un andamento per lo più cronico, con periodiche riacutizzazioni seguite da fasi di remissione, è utile evitare eccessi terapeutici (che possono generare gravi effetti collaterali) e sospendere periodicamente il ciclo di cura in modo da render la cura efficace ed utile ogni volta che si ripresenta la sintomatologia.

Capelli Sani nascono da un Cuoio capelluto Sano. Questo concetto è alla base della nostra Filosofia. Verificare lo stato di equilibrio del Sistema Cute-Capelli.
La linea Viola CRLAB idrata il cuoio capelluto ma non solo. Ha una grandi capacità lenitiva nei casi di arrossamento, indolenzimento cutaneo, prurito.

Capelli fini

Fattori genetici influiscono e determinano il diametro dei capelli.
Il loro volume varia da persona a persona. Per questo motivo alcuni individui nascono con capelli fini, invece altri nascono con capelli spessi sin dalla nascita.
Il diametro dei capelli è un elemento molto importante. Esso oltre che a caratterizzare il loro aspetto ci da informazioni anche sul loro stato di salute. I capelli fini sono meno belli, meno vitali, meno robusti e più vulnerabili di quelli spessi, per cui essi sono maggiormente aggrediti da agenti esterni ed interni.

Scopri di più »

Alopecia Areata

L’alopecia areata è una patologia legata a un disordine dell’immunità cronico che colpisce i follicoli in fase anagen (di crescita) e che causa in genere chiazze glabre, oltre al cuoio capelluto possono essere colpire i peli delle altre aree del corpo, nei casi più gravi la persona può divenire completamente priva di peli e capelli. Colpisce circa 1 persona su 1000 e l’età d’esordio è generalmente prima dei 30 anni, comunque il disordine può presentarsi a qualsiasi età. Uomini e donne sono colpiti in egual misura.

Scopri di più »

Caduta capelli: manifestazione, cause e prevenzione

Un ricambio di capigliatura è considerato fisiologicamente normale quando la caduta di capelli si limita a circa cento capelli al giorno. Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono circa venti volte. Ogni ciclo, soprattutto nel genere femminile, può durare fino a sei anni e se si riscontra una caduta di capelli entro queste tempistiche, essa è da considerarsi assolutamente fisiologica

Scopri di più »

Cute secca o asteatosi

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Capelli sfibrati

I capelli sfibrati sono capelli che appaiono opachi e privi di luminosità. Essi inoltre evidenziano un danneggiamento e deterioramento del fusto visibile macroscopicamente.
Le cause che portano al problema dello sfibramento dei capelli possono essere di origine endogena e di origine esogena.

Scopri di più »

Capelli secchi

Sia uomini che donne di ogni età possono avere i capelli secchi e aridi. Tale situazione viene vissuta non solo come un problema di tipo estetico ma col tempo può rappresentare un problema di salute dei capelli. I capelli secchi spesso appaiono deboli, fragili e tendono a sfibrarsi ed a spezzarsi.
I capelli secchi spesso sono soggetti a tricoptilosi (doppie punte) o altre forme di danneggiamento del fusto.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.