Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

Le alopecie cicatriziali sono dovute a processi patologici che portano la distruzione del follicolo pilifero. Talvolta la diagnosi differenziale fra le diverse forme, sia sul piano clinico che alla biopsia, è difficile se non impossibile.

 

Tipologie, cause e trattamenti dell’alopecia cicatriziale

Esse possono essere ereditarie, si tratta di forme molto rare di scarso interesse pratico, oppure acquisite, tra queste ultime si annoverano molte tipologie e molte cause:

– Follicolite decalvante esordisce come una follicolite papulo-pustolosa cronica che tende ad accrescersi perifericamente, lasciando al centro una cicatrice. La terapia è antibiotica.

– Lupus eritematoso discoide può colpire il cuoio capelluto provocando chiazze di alopecia cicatriziale con rossore, infiammazione e desquamazione. La diagnosi va confermata con biopsia.

– Lichen plano pilare non è raro: si manifesta con piccole chiazze prive di capelli talvolta arrossate ed atrofiche. E’ tipico un intenso prurito del cuoio capelluto, che a volte può precedere anche di molti mesi lo sviluppo delle prime chiazze alopeciche. La causa è sconosciuta, si tratta di una patologia autoimmune che può essere precipitata dallo stress, da farmaci e da traumi meccanici, incluso il trapianto di capelli. Il trattamento si basa sull’utilizzo di cortisonici ed antifiammatori.

– Alopecia frontale fibrotica colpisce quasi esclusivamente le donne dopo la menopausa e a volte sono interessati più membri dello stesso nucleo familiare. Essa provoca una recessione dell’attaccatura frontale dei capelli, la perdita delle sopracciglia e dei peli degli arti. Si sospetta una causa ambientale, non ancora identificata.

– Alopecia cicatriziale centrale centrifuga tipica della razza nera, sembra essere dovuta a danni meccanici e chimici per acconciarsi. Interessa tipicamente la porzione centrale del cuoio capelluto. L’area affetta non è completamente glabra ma presenta capelli sottili e alcuni capelli terminali preservati. Spesso il paziente lamenta prurito e bruciore. L alopecia si estende centrifugamente in modo lento e progressivo.E’ indispensabile modificare il tipo di acconciatura e cercare di impedire o ridurre al minimo la trazione.

Caduta dei Capelli Femminile

La caduta di capelli femminile è una forma comune di alopecia non cicatriziale, caratterizzata dalla perdita progressiva di capelli lungo le regioni frontali e la regione del vertice, risultando in un diradamento visibile. Diversamente dall’alopecia androgenetica maschile, la perdita dei capelli nelle aree affette è usualmente incompleta e la zona occipitale è in genere risparmiata.
L’esatto schema di perdita dei capelli varia da donna a donna. In alcune pazienti la zona maggiormente colpita è la zona frontale con un progressivo diradamento nella parte centrale dell’attaccatura dei capelli configurando una parte triangolare che viene detta ad albero di Natale. In altri casi vi è un diradamento centrale diffuso, con in genere conservazione della linea frontale. Più raro è lo schema che vede sia una perdita al vertice che una recessione fronto temporale (più simile all’alopecia androgenetica maschile).

Scopri di più »

Peli cuneiformi o peli nani

Si tratta di capelli molto corti di 1 cm o al massimo 2 cm, che di norma evidenziano una scarsa pigmentazione. Questi peli hanno una struttura base abbastanza larga, quasi come nei capelli normali. La loro sezione però tende a restringersi verso la punta assumendo così la forma di un cono molto appuntito.
Questi capelli hanno una forte tendenza a subire una caduta.

Scopri di più »

Capelli bianchi

in ambito tricologico con il passar dell’età in seguito al processo di incanutimento della chioma del cuoio capelluto (detto canizie) si assiste ad un imbiancamento dei capelli. I capelli diventano bianchi (canuti) in seguito ad un naturale processo biologico di invecchiamento dei melanociti, che sono le cellule deputate alla colorazione dei capelli.
Nella maggior parte delle persone i primi capelli bianchi spuntano intorno ai 35/40 anni nelle donne ed intorno ai 30/35 anni negli uomini.

Scopri di più »

Ciclo di vita del capello

Il ciclo di vita e la conseguente crescita del capello avviene alla velocità di 1-1,5 cm al mese. Il capello è un elemento vivente che segue un ciclo pilifero della durata media di 2-6 anni. Nell’uomo, al contrario degli altri mammiferi che sono sottoposti ad una muta periodica, questa evoluzione ciclica non è sincrona (quindi ogni capello è indipendente dagli altri). Una perdita fisiologica di capelli fino ad un massimo di cento al giorno è da considerarsi normale. I capelli crescono ciclicamente seguendo tre fasi: una fase di crescita chiamata anagen, una fase di regressione detta catagen ed infine un periodo di riposo detto telogen.

Scopri di più »

Alopecia Cicatriziale

Le alopecie cicatriziali sono dovute a processi patologici che portano la distruzione del follicolo pilifero. Talvolta la diagnosi differenziale fra le diverse forme, sia sul piano clinico che alla biopsia, è difficile se non impossibile.

Scopri di più »

Alopecia androgenetica o Calvizie

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.