Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

La cute secca o asteatosi è un problema del cuoio capelluto, risultato della carenza di lipidi.

 

Cause della cute secca o asteatosi

Si associa spesso ad una situazione di accentuata disidratazione.
Tra le cause di questa anomalia riconosciamo sia cause interne che cause esterne.

La disidratazione è una delle principali cause della cute secca

Tra le cause interne un ruolo da padrone ce l’ha la disidratazione.

La disidratazione della cute è spesso causata da autointossicazione per eccessiva presenza di alcoli grassi. In seguito ad una presenza eccessiva di alcoli grassi a livello del sangue si determina uno squilibrio nel fissaggio e/o eliminazione dei sali minerali la cui eccessiva eliminazione determina una  disidratazione cutanea. Anche la carenza o mancanza di vitamina A può causare l’asteatosi.

Sostanze disseccanti, fattori ambientali, l’utilizzo di shampoo alcalini o sgrassanti lozioni alcoliche sono altre cause che portano ad avere la cute secca

L’azione degli alcali e/o sostanze disseccanti quali i cloruri, i solfati, la tintura di iodio, l’alcool possono causare l’ asteatosi. Note cause esterne sono i fattori ambientali.

Da ricordare che la bassa temperatura esterna causa la repentina e veloce diminuzione della sudorazione con relativa diminuzione di liquidi sulla cute.

L’uso di shampoo alcalini e di shampoo molto sgrassanti comporta la diminuzione dei grassi nella cute. Poichè gli alcoli grassi vengono eliminati con lo shampoo la cute si secca determinando un processo di disidratazione.
Lozioni troppo alcoliche dovrebbero essere usate con cautela poiché essiccano e disidratano molto la cute.
Un eccessivo uso di sostanze alcalino-riducenti-ossidanti costituite da cheratoliti (prodotti che degradano la cheratina) rendono la cheratina friabile, fragile e disidratata.
Utilizzo di phon con aria troppo calda disidrata la cheratina e la rende friabile e fragile.

La cute, essiccata e disidratata, è fragile e friabile e tende a desquamarsi. La riduzione o l’assenza, dello strato acido-idro-lipidico riduce l’ autosterilizzazione per cui la cute secca, con forfora rappresenta un ottimo terreno di coltura per i microrganismi patogeni che sviluppano le infezioni. Se si riducono i grassi i capelli diventano secchi, ruvidi, opachi, porosi, fragili, spesso elettrizzati ed intricati.

Cuoio capelluto secco e cute secca: da cosa deriva il problema

Il cuoio capelluto secco (asteatosi) deriva dal ridotto contenuto idrolipidico della cute, che determina forfora, capelli secchi e prurito alla testa. A seconda della variazione tra carenza di acqua e carenza di grassi riconosciamo tre diversi problemi del cuoio capelluto.
Cute secca e disidratata si realizza quando le ghiandole sudoripare non funzionano bene impedendo un adeguato afflusso di acqua sulla cute dei capelli.
Nel caso di presenza di cute secca alipidica prevale il deficit di grassi, ciò si verifica quando le ghiandole sebacee non producono una quantità sufficiente di sebo.

Nella cute secca, disidratata ed alipidica ritroviamo carenza sia di acqua che di lipidi (sebo). Questa situazione determina asteatosi. L’asteatosi è causata sia da disfunzioni delle ghiandole sudoripare che da fattori ambientali (ambienti freddi).
Fasi igieniche troppo essiccanti, uso di shampoo alcalini e sgrassanti, avitaminosi, ridotta assunzione di vit A, lozioni alcoliche, eccessivo utilizzo di sostanze alcalino-riducenti-ossidanti causano disidratazione della cute.
In presenza di cute secca e forfora si ha la formazione di squame secche, fini e biancastre, accompagnate da prurito alla testa, senza dolore alla cute e rischi di dermatite seborroica.

Rimedi e trattamenti tricologici per cute secca e capelli secchi

Utili trattamenti tricologici per capelli secchi sono costituiti da sostanze rigeneranti, idratanti e nutrienti, grassi idrofili e di origine naturale. Queste sostanze devono apportare dall’esterno grassi e acqua in quantità adatte a nutrire la cute. Utile anche il massaggio del cuoio capelluto che ha la funzione di evitare l’accumulo di tossine che rendono dura la cute e comprimono i capillari sanguigni, di produrre la vasodilatazione dei capillari favorendo l’arrivo di sostanze nutritive (anabolismo), di stimolare la secrezione di sebo (produzione di sebo essenziale) utile per combattere la cute secca dei capelli.

 

Utili anche trattamenti laser che hanno la funzione di favorire l’irrorazione sanguigna dei bulbi, rivitalizzare l’attività dell’apparato pilo-sebaceo e la produzione di sebo.

Nei Centri CRLAB il percorso di consulenza inizia con la rilevazione di alcuni valori misurabili e confrontabili nel tempo, tra cui il livello di idratazione.
La Linea Antiforfora CRLAB mantiene il cuoio capelluto idratato e contrasta la forfora secca persistente.

Follicoli e bulbi piliferi

Il follicolo pilifero è una formazione di origine epidermica, affondata nel derma e formata dal pelo e dalle sue guaine.
La formazione dei follicoli piliferi è precoce. Essi iniziano a comparire già intorno al secondo mese di gestazione. Tali follicoli continueranno a formarsi per tutta la gravidanza. Infatti alla nascita il bambino avrà tutto il corredo di follicoli di cui è stato geneticamente dotato e da questo momento in poi non se ne formeranno più degli altri.
Il follicolo pilifero affonda nella cute seguendo una certa inclinazione, per questo motivo i nostri peli normalmente non sono diritti, ma sono leggermente inclinati.

Scopri di più »

Perdita capelli (Telogen Effluvio)

Il termine Telogen Effluvium fu introdotto per la prima volta da Kligman (*) nel 1961 per indicare una caduta dei capelli di origine benigna ed acuta che fa seguito ad uno stress che può essere di tipo diverso, intenso e breve. Successivamente Rebora (**) ha introdotto il concetto di Telogen Effluvio cronico.

Scopri di più »

Cute secca o asteatosi

Prurito di diversa intensità sul cuoio capelluto è una sensazione percepita da molte persone di entrambi i sessi.
Il prurito è un problema del cuoio capelluto che spinge i pazienti affetti a grattarsi la cute e si associa spesso a dolore. Si riconoscono molteplici cause che possono determinare questa patologia che non occorre sottovalutare in quanto può indurre anche alla perdita e caduta dei capelli.

Scopri di più »

Alopecia da Tricotillomania

a tricotillomania definisce una forma di alopecia data dalla trazione volontaria da parte del paziente che spezza il fusto del capello.
In genere, il paziente arrotola i capelli attorno a un dito, il gesto è saltuario al momento di andare a dormire o di concentrarsi su un compito, ma può diventare ripetitivo e ossessivo.
Effetto finale sono una o più aree di alopecia, solitamente di forma irregolare e bizzarre, nelle chiazze i capelli appaiono spezzati a diverse lunghezze, di colore e struttura normale e non si distaccano facilmente. Sedi elettive sono le regioni fronto-parietali dell’emilato corrispondente all’emisfero cerebrale dominante.

Scopri di più »

Alopecia Seborroica

L’alopecia seborroica è una caduta di capelli precoce che colpisce in genere gli uomini in età giovanile (esordio tra i 20 e i 30 anni), interessa principalmente la regione frontale e il vertice.
La causa, come dice il nome, è legata ad un’eccessiva produzione di sebo che provoca o velocizza la caduta dei capelli.
I sintomi che accompagnano l’alopecia seborroica sono il prurito, il dolore al cuoio capelluto, forfora grassa che si desquama.

Scopri di più »

Alopecia androgenetica o Calvizie

L’alopecia androgenetica è il tipo di alopecia più frequente, colpisce la maggior parte della popolazione maschile di razza bianca , sia pure con gravità diversa. E’ meno frequente in altri gruppi etnici. Spesso è presenta una familiarità per calvizie, ma l’assenza di altri familiari affetti non esclude la diagnosi. Il quadro è caratterizzato dalla progressiva caduta dei capelli nella zona del vertice, del margine frontale anteriore e della zona temporale.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.