L’alopecia areata si presenta tipicamente con chiazze lisce, circolari, totalmente glabre. Occasionalmente la perdita dei capelli viene preceduta da una sensazione di prurito o bruciore. Alla periferia della chiazza in attività si notano, nella fase di attività, i peli a “punto esclamativo”, ossia peli troncati a qualche millimetro dall’origine e assottigliati nella loro parte prossimale, terminanti con bulbo in telogen.
La sede della chiazza iniziale è in genere alla barba o al cuoio capelluto e l’interessamento di altre zone corporee è meno comune e tipico delle forme estensive. Una rara variante è quella di un alopecia areata che non si presenta a chiazze ma diffusa che comporta una riduzione generalizzata del diametro dei capelli.
I capelli bianchi sono molto meno colpiti, possono essere del tutto risparmiati, portando ad un apparente imbiancamento repentino dei capelli; in realtà si tratta di un’alopecia areata acutissima che ha colpito appunto solo i capelli scuri.
L’alopecia totale coinvolge tutto il cuoio capelluto, l’alopecia universale tutti i peli corporei. Nella fase di stato la chiazza è glabra senza peli a punto esclamativo, nella fase di remissione i peli ricrescono di solito più chiari (leucotrichia) per poi ritornare al loro colore naturale.
Circa il 50% di coloro che hanno solo limitate chiazze di alopecia vedranno una guarigione entro un anno, sebbene quasi tutti avranno esperienza di ulteriori episodi della malattia.
Comunque l’alopecia areata può persistere per diversi anni e in certi casi i capelli non ricrescono più. Circa il 10% dei casi esita in un’alopecia totale o universale.
Alcuni fattori sono stati associati ad un maggior rischio di progressione della malattia o comunque a scarse probabilità di ricrescita dei capelli, essi sono:
– esordio nell’infanzia
– una malattia severa, specialmente un’alopecia totale o universale
– durata maggiore all’anno
– localizzazione alla zone occipitali e temporali (ofiasi)
– associata onicopatia (interessamento ungueale)
– associata atopia
– familiarità per alopecia areata
Spesso per la diagnosi è sufficiente l’esame clinico. Se la diagnosi non è chiara si ricorre alla biopsia.