Carrello

Carrello

Area scientifica

Collaborazione scientifica del prof. Marco Toscani e del dott. Pasquale Fino, Cattedra di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Policlinico Umberto I – Università “Sapienza” di Roma.

L’alopecia areata è una patologia legata a un disordine dell’immunità cronico che colpisce i follicoli in fase anagen (di crescita) e che causa in genere chiazze glabre, oltre al cuoio capelluto possono essere colpiti i peli delle altre aree del corpo, nei casi più gravi la persona può divenire completamente priva di peli e capelli. Colpisce circa 1 persona su 1000 e l’età d’esordio è generalmente prima dei 30 anni, comunque il disordine può presentarsi a qualsiasi età. Uomini e donne sono colpiti in egual misura. E’ frequente nella Sd di Down (circa il 10% dei casi) e resistente alle cure. Si associa spesso con tiroidite cronica autoimmune e vitiligine, altre due malattie a genesi autoimmune ossia dove vi è un alterato comportamento del proprio sistema immunitario che porta a danneggiare le proprie strutture.

Le cause dell’alopecia areata

L’alopecia areata è causata da un infiammazione autoimmune peribulbare che distrugge il normale ciclo del capello. I capelli infatti normalmente passano da un periodo di crescita attiva (anagen), ad un involuzione follicolare (catagen) e poi al periodo terminale in cui le attività vitali sono completamente cessate (telogen.

Nell’alopecia areata l’infiammazione peribulbare è associata con modificazioni distrofiche dei follicoli in anagen e stimola una prematura transizione dalla fase anagen alle non proliferative catagen e telogen.

Vari elementi sono stati annoverati come fattori scatenanti gli episodi di alopecia areata. Tra questi si ritrovano infezioni, farmaci, vaccinazioni, ma il fattore più noto e comune che si ritrova nella storia di chi ne è affetto è lo stress più o meno forte.

Inoltre sembrano esserne maggiormente affetti chi soffre di ansia e di disturbi del comportamento.

Come riconoscere l’alopecia areata

L’alopecia areata si presenta tipicamente con chiazze lisce, circolari, totalmente glabre. Occasionalmente la perdita dei capelli viene preceduta da una sensazione di prurito o bruciore. Alla periferia della chiazza in attività si notano, nella fase di attività, i peli a “punto esclamativo”, ossia peli troncati a qualche millimetro dall’origine e assottigliati nella loro parte prossimale, terminanti con bulbo in telogen.

La sede della chiazza iniziale è in genere alla barba o al cuoio capelluto e l’interessamento di altre zone corporee è meno comune e tipico delle forme estensive. Una rara variante è quella di un alopecia areata che non si presenta a chiazze ma diffusa che comporta una riduzione generalizzata del diametro dei capelli.

I capelli bianchi sono molto meno colpiti, possono essere del tutto risparmiati, portando ad un apparente imbiancamento repentino dei capelli; in realtà si tratta di un’alopecia areata acutissima che ha colpito appunto solo i capelli scuri.

L’alopecia totale coinvolge tutto il cuoio capelluto, l’alopecia universale tutti i peli corporei. Nella fase di stato la chiazza è glabra senza peli a punto esclamativo, nella fase di remissione i peli ricrescono di solito più chiari (leucotrichia) per poi ritornare al loro colore naturale.

Circa il 50% di coloro che hanno solo limitate chiazze di alopecia vedranno una guarigione entro un anno, sebbene quasi tutti avranno esperienza di ulteriori episodi della malattia.

Comunque l’alopecia areata può persistere per diversi anni e in certi casi i capelli non ricrescono più. Circa il 10% dei casi esita in un’alopecia totale o universale.

 

Alcuni fattori sono stati associati ad un maggior rischio di progressione della malattia o comunque a scarse probabilità di ricrescita dei capelli, essi sono:

– esordio nell’infanzia

– una malattia severa, specialmente un’alopecia totale o universale

– durata maggiore all’anno

– localizzazione alla zone occipitali e temporali (ofiasi)

– associata onicopatia (interessamento ungueale)

– associata atopia

– familiarità per alopecia areata

Spesso per la diagnosi è sufficiente l’esame clinico. Se la diagnosi non è chiara si ricorre alla biopsia.

Terapie e trattamenti per curare l’alopecia areata

Tutti i farmaci immunosoppressivi, in particolare i corticosteroidi, sono teoricamente in grado di arrestare la progressione e di far ricrescere i peli, anche dopo anni di durata della malattia.

E’ difficile però, anche diminuendo il dosaggio dei corticosteroidi molto lentamente, riuscire a interrompere la cura senza subire un fenomeno di “rimbalzo”, senza cioè che la malattia ricompaia in forma più grave.

Si preferiscono quindi, perlomeno per le forme ad estensione limitata, terapie locali quali corticosteroidi topici o per via intralesionale.

Farmaci immunosoppressori per via orale (ciclosporina A, corticosteroidi) sono spesso utilizzati nei quadri molto estesi e/o a rapida progressione e possono dare dei buoni risultati, pur rendendo necessario un attento monitoraggio dei pazienti, a causa dei frequenti effetti collaterali.

Inoltre, come detto sopra, alla sospensione del trattamento segue quasi costantemente una ripresa della caduta di capelli.La PUVA terapia, basata sull’irradiazione con ultravioletti di tipo A della cute precedentemente sensibilizzata con psoralenici, ha dato risultati incostanti. Con l’applicazione di prodotti irritanti quali l’antralina, impiegata soprattutto nel trattamento di pazienti in età pediatrica, sono stati ottenute risposte variabili. La terapia sensibilizzante topica consiste nell’utilizzazione di particolari sostanze, quali il difenilciclopropenone e l’acido squarico, in grado di scatenare localmente una reazione allergica da contatto, al fine di mantenere una costante reazione infiammatoria di basso grado ed una conseguente stimolazione alla ricrescita dei peli. Questa terapia ha dato risultati incoraggianti in pazienti selezionati, ma risulta comunque complessa e piuttosto impegnativa sia per il paziente che per il medico. In conclusione, al momento attuale, nessuna delle terapie maggiormente impiegate nel trattamento dell’alopecia areata risulta di semplice attuazione, né sicuramente efficace.

Anche nei casi in cui si riesca ad ottenere una remissione completa, inoltre, l’elevata incidenza di recidive determina spesso un ripetuto sottoporsi a trattamenti aggressivi e non privi di effetti collaterali.

Alopecia da radiazioni

Un’alopecia parziale o totale è estremamente comune dopo irradiazione della zona del cranio e può essere di tipo permante se il dosaggio di radiazioni totali è elevato.
L’alopecia è direttamente causata dal fascio di radiazioni che colpisce lo scalpo e quindi proprio per questo può prentarsi a macchie. I capelli hanno una bassissima resistenza alla trazione e tendono a cadere con intensa velocità sia negli uomini che nelle donne.

Scopri di più »

Dermatite Seborroica

La dermatite seborroica è un problema del cuoio capelluto molto comune caratterizzata dalla presenza di squame giallastre ed untuose della cute. Essa si associa ad eritema, a piccole formazioni crostose ed ad intenso prurito.

Scopri di più »

Doppie punte

Il fenomeno delle doppie punte, detto anche tricoptilosi, è un problema di capelli che dipende da una alterazione del fusto con concomitante modifica e deterioramento della struttura, della forma e della fisiologia del capello.
A causa della debolezza della struttura della cheratina che costituisce il capello, i capelli fini e secchi sono più soggetti alle doppie punte rispetto ai capelli spessi.

Scopri di più »

Alopecia Cicatriziale

Le alopecie cicatriziali sono dovute a processi patologici che portano la distruzione del follicolo pilifero. Talvolta la diagnosi differenziale fra le diverse forme, sia sul piano clinico che alla biopsia, è difficile se non impossibile.

Scopri di più »

Capelli secchi

Sia uomini che donne di ogni età possono avere i capelli secchi e aridi. Tale situazione viene vissuta non solo come un problema di tipo estetico ma col tempo può rappresentare un problema di salute dei capelli. I capelli secchi spesso appaiono deboli, fragili e tendono a sfibrarsi ed a spezzarsi.
I capelli secchi spesso sono soggetti a tricoptilosi (doppie punte) o altre forme di danneggiamento del fusto.

Scopri di più »

Alopecia da Tricotillomania

a tricotillomania definisce una forma di alopecia data dalla trazione volontaria da parte del paziente che spezza il fusto del capello.
In genere, il paziente arrotola i capelli attorno a un dito, il gesto è saltuario al momento di andare a dormire o di concentrarsi su un compito, ma può diventare ripetitivo e ossessivo.
Effetto finale sono una o più aree di alopecia, solitamente di forma irregolare e bizzarre, nelle chiazze i capelli appaiono spezzati a diverse lunghezze, di colore e struttura normale e non si distaccano facilmente. Sedi elettive sono le regioni fronto-parietali dell’emilato corrispondente all’emisfero cerebrale dominante.

Scopri di più »

cerca il centro piu vicino a te

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione piu adatta alla tua esigenza.

Prenota una consulenza

Prenota una consulenza con i nostri esperti e scopri di più sulle soluzioni CRLAB.

Prenota una videoconsulenza gratuita

I nostri esperti ti aiuteranno nel trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Tutte le soluzioni CRLAB, specialisti nel benessere di cute e capelli.

Tricologia e Scalp Care

Contrasta la caduta in maniera efficace, risolvi definitivamente il problema di forfora o di eccesso di sebo. Una gamma completa di prodotti specifici, testati in laboratorio e realizzati con formulazioni di materie prime di alta qualità. 

Sistema di infoltimento CRL

Per riavere una chioma folta e naturale e ritrovare l’immagine che hai perso, affidati al sistema brevettato CRL: invisibile, funzionale e su misura per te.

Autotrapianto

Rivolgiti ai nostri professionisti e scopri quale fra le tecniche di autotrapianto risponde alle tue esigenze.